Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Myrta Merlino (Napoli, 3 maggio 1969) è una giornalista e conduttrice televisiva italiana.
Figlia della sinologa e professoressa universitaria Annamaria Palermo, già Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Pechino, dopo aver conseguito la laurea con lode in scienze politiche con una tesi in Diritto internazionale sulla “Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori”, ha lavorato per il Consiglio dei Ministri della Comunità Europea, presso la Direzione generale del Mercato interno, nell'ambito dei Servizi finanziari.
La sua carriera giornalistica è iniziata con una collaborazione con la pagina economica del quotidiano Il Mattino, ma fin dal 1994 ha cominciato a occuparsi di televisione.
Ha realizzato inchieste e servizi per il rotocalco Mixer, ideato e condotto da Giovanni Minoli, occupandosi di tematiche socio-economiche, è stata responsabile economica di RAI TRE, autrice del talk show economico del servizio pubblico Italia Maastricht, ma anche dei programmi Energia, Mister Euro (di cui è stata co-conduttrice) e La storia siamo noi, per cui ha pure curato una serie di 10 puntate dal titolo Il segno del comando sulla storia del Novecento vista attraverso l’economia.
Intanto, tra il 2002 e il 2003 è stata responsabile dell'informazione di Rai Educational e l'anno successivo ospite fissa della trasmissione Casa Rai Uno, in qualità di esperta economica.
Tra il 2005 e il 2008 è stata autrice e conduttrice del programma di informazione Economix, prodotto da Rai Educational: un'intervista di trenta minuti a un grande personaggio della politica o dell'economia per affrontare i principali temi suggeriti dall’attualità.
Nel 2009 approda a LA7, come autrice e conduttrice di Effetto Domino, un approfondimento economico in onda in seconda serata fino al 2011.
Oggi è ideatrice, autrice e conduttrice, sempre per LA7, del programma quotidiano L’aria che tira, un talk show in onda al mattino. Giunta alla terza edizione, la trasmissione è cresciuta in quanto a programmazione, arrivando a due ore e mezza di diretta al giorno rispetto ai 23 minuti iniziali, e negli ascolti, con un incremento superiore al 100 per cento solo nell'ultimo anno.
Sull'onda di questi successi, nel giugno del 2014 debutta L'aria che tira stasera, quattro puntate in onda il lunedì: il programma arriva in prime time, mentre prosegue la programmazione del mattino.
Ha lavorato a lungo anche per la Radio, conducendo, all'interno del programma di Radio2 Alle otto della sera, una serie di puntate sulla storia della moneta e, poi, sempre per il Radio2, una serie di venti puntate dedicate alle biografie degli uomini che hanno cambiato la storia attraverso il denaro, dal titolo “Re di denari”.
Ha scritto per Il Sole 24 Ore, Il Messaggero, Panorama, International Herald Tribune, Liberation, Families in business, Nord e Sud, Il secolo XIX, Il Resto del Carlino, La Gazzetta del Mezzogiorno.
È stata autrice di un dizionario dei termini comunitari, distribuito in 250.000 copie con i quotidiani Il Mattino e La Gazzetta del Mezzogiorno.
Moderatrice di numerosi convegni e incontri pubblici, nel corso degli anni ha intervistato i principali attori internazionali della vita politica ed economica, tra cui Ciampi, Delors, Berlusconi, D’Alema, Fini, Prodi, De Silguy, Van Miert, Rifkin, Tietmayer, Fitoussi, Brown, Strauss Khan, Trichet, Summer, Modigliani, Gates.