none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Associazione La Voce del Serchio
Convegno "Un Parco, Un Territorio, Tante Storie"

22/11/2014 - 20:28


                     Associazione La Voce del Serchio 

Convegno "Un Parco, Un Territorio, Tante Storie"

Venerdì sera si è tenuto l'annunciato convegno sul Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, iniziando così un percorso che la nostra Associazione ha voluto intraprendere, in collaborazione con l'Ente Parco, per aumentare la consapevolezza della popolazione nei confronti della realtà e del ruolo del Parco e, in prospettiva, per contribuire alla discussione ed ideazione di come da questa  importantissima risorsa si possa ottenere , assicurandone l'integrità, uno sviluppo sostenibile per il Territorio, una maggiore fruibilità per la popolazione locale e una forte attrattività turistica di qualità.

Come ho avuto modo di dire aprendo il convegno, se il Parco si trova all'interno del territorio di vari Comuni, è anche vero che la gran parte del territorio di alcuni Comuni si trova all'interno del Parco, costituendo così una simbiosi che o si trasforma in una forte sinergia o si traduce in un danno per tutti.Il convegno ha superato le attese in termini di partecipazione, anche se ritengo che un tema di così grande importanza per tutti dovrebbe avere un coinvolgimento ancora maggiore. Gli Amministratori ( Ylenia Zambito, Sergio Di Maio, Giancarlo Lunardi) hanno fornito una chiara esposizione della loro visione politica sul Parco, e ovviamente non ci si poteva esimere dal valutare ( e anche criticare) quanto per ora è previsto nella nuova legge regionale, non per i contenuti ed obiettivi, quanto per la mancanza di responsabilità della Regione per le risorse necessarie.

I loro interventi, incisivi e concreti, hanno puntualizzato la posizione dei Comuni nel contesto generale.I giornalisti Giuseppe Meucci e Renzo Castelli, autori, insieme con Antonio Giuntini, del libro edito da Pacini da cui ha preso spunto il convegno, hanno ricordato vicende ed aneddoti nella lunga storia del Parco, portando all'attenzione aspetti speculativi sulla Pineta e di costume, con la consueta effervescenza.

Va detto che non sono mancate contestazioni alla ricostruzione dei fatti, visto che diversi dei presenti sono stati in prima linea nelle vicende e nella difesa del Parco.

Ha concluso Fabrizio Manfredi, presidente dell'Ente Parco, attivo ed impegnato nell'affrontare tutte le complesse sfide del Parco, oggi che non ci sono più contributi statali, nel mantenere e sviluppare l'enorme patrimonio e potenzialità che il Parco rappresenta.

A tutti i relatori va il nostro sentito ringraziamento per la disponibilità e la grande passione che hanno messo nei loro interventi, e ci auguriamo di riuscire ad organizzare un nuovo incontro a marzo dove discutere di iniziative concrete insieme con gli operatori turistici.

 

 

Fonte: Sandro Petri Presidente Associazione La Voce del Serchio
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri