none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
. . . . . . . . . . farebbe bene a smettela di fà .....
Vorrei ringraziare i ragazzi dell ufficio informatica .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Le Frasi
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
di Carlo Sorrente
none_a
MARCO BELLINI ESULTA PER IL RISULTATO OTTENUTO
none_a
SI REALIZZI CONTESTUALMENTE UN’ESTESA ZTL.
none_a
vincitori Mariano Cattano e Francesca Balloni
none_a
Con chi è prodigo l'amore
con la gioia o col dolore?
Ah poterlo misurare!
Oh poterlo soppesare!
Sono certa che fa il pieno
di dolore.
E di gioia? .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
Associazione La Voce del Serchio
Convegno "Un Parco, Un Territorio, Tante Storie"

22/11/2014 - 20:28


                     Associazione La Voce del Serchio 

Convegno "Un Parco, Un Territorio, Tante Storie"

Venerdì sera si è tenuto l'annunciato convegno sul Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, iniziando così un percorso che la nostra Associazione ha voluto intraprendere, in collaborazione con l'Ente Parco, per aumentare la consapevolezza della popolazione nei confronti della realtà e del ruolo del Parco e, in prospettiva, per contribuire alla discussione ed ideazione di come da questa  importantissima risorsa si possa ottenere , assicurandone l'integrità, uno sviluppo sostenibile per il Territorio, una maggiore fruibilità per la popolazione locale e una forte attrattività turistica di qualità.

Come ho avuto modo di dire aprendo il convegno, se il Parco si trova all'interno del territorio di vari Comuni, è anche vero che la gran parte del territorio di alcuni Comuni si trova all'interno del Parco, costituendo così una simbiosi che o si trasforma in una forte sinergia o si traduce in un danno per tutti.Il convegno ha superato le attese in termini di partecipazione, anche se ritengo che un tema di così grande importanza per tutti dovrebbe avere un coinvolgimento ancora maggiore. Gli Amministratori ( Ylenia Zambito, Sergio Di Maio, Giancarlo Lunardi) hanno fornito una chiara esposizione della loro visione politica sul Parco, e ovviamente non ci si poteva esimere dal valutare ( e anche criticare) quanto per ora è previsto nella nuova legge regionale, non per i contenuti ed obiettivi, quanto per la mancanza di responsabilità della Regione per le risorse necessarie.

I loro interventi, incisivi e concreti, hanno puntualizzato la posizione dei Comuni nel contesto generale.I giornalisti Giuseppe Meucci e Renzo Castelli, autori, insieme con Antonio Giuntini, del libro edito da Pacini da cui ha preso spunto il convegno, hanno ricordato vicende ed aneddoti nella lunga storia del Parco, portando all'attenzione aspetti speculativi sulla Pineta e di costume, con la consueta effervescenza.

Va detto che non sono mancate contestazioni alla ricostruzione dei fatti, visto che diversi dei presenti sono stati in prima linea nelle vicende e nella difesa del Parco.

Ha concluso Fabrizio Manfredi, presidente dell'Ente Parco, attivo ed impegnato nell'affrontare tutte le complesse sfide del Parco, oggi che non ci sono più contributi statali, nel mantenere e sviluppare l'enorme patrimonio e potenzialità che il Parco rappresenta.

A tutti i relatori va il nostro sentito ringraziamento per la disponibilità e la grande passione che hanno messo nei loro interventi, e ci auguriamo di riuscire ad organizzare un nuovo incontro a marzo dove discutere di iniziative concrete insieme con gli operatori turistici.

 

 

Fonte: Sandro Petri Presidente Associazione La Voce del Serchio
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri