none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
L'Infinito

13/12/2014 - 6:13


…e come il vento
 odo stormir tra queste piante …


Se è un Giacomo  Leopardi che fa “sentire” al lettore il rumore delle foglie su di un  vegeto albero primaverile è una sua natura poetizzata e invece se  ora  è  Unberto Pone  che lo mostra al lettore e crede  sia giusto per uno spoglio albero autunnale dire:


…e come l’alba
vedo stornir tra queste piante…


perché deve essere una naturale sua cazzata? è solo una semplice lineetta o gambina  in meno, o cosa vuoi che sia?


La foto purtroppo è del “giorno prima” e, siccome oggi è Santa Lucia il giorno più corto ci  sia, io mi sono “levato” prima e frego il detto terminando con:
“…e se a letto non so star tanto vale andare al mar.”
Invece di:
“…e naufragar m’è dolce in questo mar.”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

13/12/2014 - 19:19

AUTORE:
quello della foto

C’è la rima perché c’è la storia.

Il detto “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia” risale a quando, prima del 1582, la sfasatura fra calendario civile e calendario solare era tanto grande che il solstizio cadeva proprio fra il 12 e il 13 rendendo quindi questo il giorno più corto dell’anno. Riformando il calendario secondo accurate osservazioni astronomiche, Papa Gregorio XIII decretò che si passasse direttamente dal 4 Ottobre al 15 Ottobre, togliendo quindi i 10 giorni di sfasatura accumulati negli oltre 10 secoli precedenti. Il solstizio passò così al 21-22 dicembre (come oggi) ma la festa della santa rimase sempre al 13.

13/12/2014 - 15:46

AUTORE:
H. Bosch

...purtroppo il giorno più corto è il 21 dicembre, solstizio d'inverno...e non fa rima

13/12/2014 - 7:37

AUTORE:
Ultimo.

.......... in pineta .... sulla spiaggia ........ o nel letto con unbertopone. ......... Ultimo