Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il P.S.I. esprime profondo dolore, per la morte del compagno Giancarlo Badiani: di cultura libertaria e socialista, fu quadro dirigente del P.S.I. sia a livello provinciale che regionale; amministratore sensibile alle esigenze del territorio e delle legittime richieste dei cittadini, apprezzato per il suo umanesimo e la dedizione con cui ha servito la pubblica amministrazione prima come presidente del consorzio del Gas poi, a partire dal 1985 al 1993, come consigliere comunale ed assessore al comune Pisa nella giunta del Sindaco P.S.I. Sergio Cortopassi.
Da giovanissimo ha partecipato alle lotte operaie presso la Motofides di Marina di Pisa, impegnato nel sociale come dirigente di varie società sportive e fondatore di polisportive come la mitica “Albarosa” cercando di “superare la monosportività del calcio presso i giovanissimi”, qualificandosi come instancabile e geniale organizzatore, anche per questo, fu eletto negli anni settanta presidente della UISP di Pisa e divenne apprezzato dirigente regionale e nazionale della associazione.
I socialisti renderanno omaggio al compianto Giancarlo Badiani partecipando al funerale che si terrà Sabato 3 Gennaio alle ore 10,15 presso la chiesa della Parrocchia di San Giovanni Battista ad Asciano di San Giuliano (Pi); la salma sarà esposta presso la camera ardente della Pubblica Assistenza di Asciano in via L. Possenti n. 62, a partire dalle ore 10 di venerdì 2 Gennaio.
Carlo Sorrente segretario provinciale
Pisa 01/01/2015