none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Associazione WWF Pisa
Comunicato stampa su ex bagno americano

14/1/2015 - 21:57


In merito alle notizie apparse sui media circa il fatto che gli americani hanno rinunciato alla loro concessione demaniale sul litorale pisano, come Associazione WWF Pisa ci preme precisare alcune questioni.
Innanzitutto ricordiamo che, adiacente all’ex bagno americano, c ’è una porzione dell’oasi WWF Dune di Tirrenia, che insiste in tutta l’area posta fra questo, i bagni ad esso prossimi e il viale Tirreno
Il fatto comporta che l’area ora rimasta libera abbia un’alta valenza ambientale, confermata dal fatto che in essa si sono conservate alcune grandi dune costiere e una florida macchia mediterranea.
Il fatto che gli americani non avessero  un elevato numero di clienti per il loro stabilimento ( peraltro dotato di strutture con dimensioni molto ridotte, rispetto alla media) e la loro condotta rispettosa dell’ambiente ha fatto sì che, salvo il grande parcheggio realizzato tanti anni fa, una grande estensione di  aree naturali è giunta intatta sino ad oggi.
Per questa ragione ci pare indispensabile che la spiaggia ritorni a disposizione della comunità e che essa non venga data in concessione a privati che realizzino un nuovo stabilimento balneare, magari con ulteriori strutture.
La soluzione migliore sarebbe che essa diventi una spiaggia libera, sopperendo in parte alla scarsità di spazi per la balneazione pubblica creata negli anni 90 dalla soppressione di gran parte delle spiagge libere di Tirrenia, le quali erano proprio nei pressi dell’ “American beach”.
le strutture sportive possono essere accolte ma dovranno adattarsi al delicato equilibrio del sito, anche perché siamo all'interno di un parco naturale; esse vanno vagliate una per una, considerando che gli impianti non possono essere realizzati  né sulle dune né nella macchia.
Inoltre, per quanto già detto sugli usi sociali del demanio marittimo, bisognerebbe comunque che esse lascino disponibile sulla spiaggia  un’ampia zona per la balneazione libera.  A questo proposito andrebbe valutato un cambio di destinazione della grande area attualmente adibita a parcheggio, che potrebbe ospitare appunto qualche impianto sportivo di proporzioni  moderate.
 
 

Fonte: Associazione WWF Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri