none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO: Circolo ARCI
Notte Rossa

18/1/2015 - 9:14

Nello spettacolo, a interpretare il ruolo di Felicia è una giovane donna che non ha origini siciliane, che non e mai stata a Cinisi, che non conosce il dialetto di quei luoghi.
Rintr’ a casa è il confronto fra due donne così diverse.
E' una riflessione sulla condizione della donna e sulla violenza che essa subisce all’interno della famiglia.
TeatrolnBiLiKo nasce nel 1992 come gruppo teatrale studentesco di una scuola superiore del Comune di Cascina.
Dal 1996, il Gruppo inizia a lavorare anche all'esterno dell'istituzione scolastica, pur mantenendo il coordinamento delle attività del laboratorio studentesco, con il quale continua a realizzare spettacoli secondo un'ottica decisamente impegnata e pacifista. Nel corso del decennio successivo, oltre all'ininterrotto allestimento di nuove produzioni, organizza seminari e rassegne teatrali.
TeatrolnBiLiKo  oggi ha ancora sede nel territorio comunale. `
E' composto da una dozzina di persone (studenti e lavoratori) che dedicano al teatro tutto il proprio tempo libero.
Persegue, al suo interno, un'intensa ricerca che, accanto alla costante attività di laboratorio, lo vede spesso rileggere classici della tradizione teatrale, ma anche riflettere su tematiche civili e politiche attuali.


Questo il volantino e questa la serata:


Rintr’ a casa sembrerebbe significare “rientro a casa”, un rientro con la memoria in quella Sicilia piena di mafia e di delitti, invece significa “dentro casa”, in quella casa dove ha vissuto Felicia Bartolotta signorina, poi signora Impastato, poi  madre di Peppino.
Mohared Barone è magnifica nel  raccontare  tutta la vita di Felicia passata in una famiglia “scomoda”, il suo italiano è perfetto e i suoi modi sono quelli perfetti di una donna siciliana.
Lo spettacolo si svolge in una “stanza” senza fronzoli, adatta al tema, non occorrono scene quando è la parola la protagonista, dove Mohared-Felicia risponde alle domande di una giornalista (Alice Lenzi) sulla sua vita partendo da “la mafia quando ero signorina”.
Il silenzio in sala è incredibile, le parole di pietà, condanna, perdono, rabbia, intrighi, delitti, anche se fioche, rimbombano intorno e interno ai presenti e così per quasi un’ora intera interrotta da un simpatico “caffè", offerto all’intervistatrice da buona ospitalità siciliana.
Al momento delle domande sui  sentimenti di una vita sconvolta dalla morte del figlio, Mohared-Felicia  si scaglia inaspettatamente sulla chiesa e sul parroco di Cinisi accusando di sudditanza alla mafia anche la religione terminando col dire che “non c’è bisogno che il prete preghi per Peppino, lo prego io mio figlio!”


Notte Rossa nei Circoli ARCI della Toscana, e Migliarino, “rint’a casa” del Teatro del Popolo, ricorda quella notte rossa di sangue del 9 maggio 1978.


Felicia Bartolotta Impastato è scomparsa il 7 dicembre 2004.
 



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri