none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Centro Visite San Rossore
“I cammelli di Pisa, magnifica presenza”

27/1/2015 - 13:06


Si terrà venerdì 30 gennaio alle 17, presso la Sala Gronchi della Tenuta di San Rossore, in località Cascine Vecchie, la presentazione del volume di Giovanni Ranieri Fascetti “I cammelli di Pisa, magnifica presenza”; l’evento sarà preceduto da una escursione in trenino per visitare l’area, in località Boschetto, presso la quale si trovano i dromedari, con ritrovo fissato alle 15 presso il Centro Visite San Rossore. Per la partecipazione alla visita guidata, che è gratuita e a numero chiuso, è necessaria la prenotazione entro giovedì 29 gennaio inviando un’email a: promozione@sanrossore.toscana.it.
La presentazione del libro di Giovanni Ranieri Fascetti, che reca testimonianze storiche della presenza dei dromedari – in Toscana da sempre chiamati “cammelli” – a Pisa e a San Rossore, sarà coordinata dal giornalista Renzo Castelli, e prevede la partecipazione, oltre che dell’autore, anche del Presidente dell’Ente Parco Fabrizio Manfredi e della Presidente del Club Unesco di Pisa Franca Vitale Fascetti. La lettura di brani tratti dall’opera sarà affidata a Maria Beatrice Del Lupo Trenta, mentre a chiudere l’incontro sarà il Direttore dell’Ente Parco Andrea Gennai.
Nel volume “I cammelli di Pisa, magnifica presenza”, voluto dall’Ente Parco e ricco di riferimenti perlopiù dimenticati, Giovanni Ranieri Fascetti delinea, grazie ad un’accurata ricerca di tracce nell’iconografia e nella letteratura tra Quattrocento e Novecento, un profilo storico della presenza dei dromedari nel Granducato e in particolare nella Tenuta di San Rossore, ricordando come l’individuazione esatta della data del loro primo arrivo in Toscana, che si stima sia avvenuto nel 1622, sia in realtà “un falso problema dal momento che, già nel Medioevo, la presenza di animali esotici in Italia, e segnatamente in Toscana, non doveva rappresentare un fatto straordinario”.  Fascetti prosegue la sua precisa ricostruzione fino a citare il primo tentativo di reintroduzione negli anni Sessanta del Dopoguerra e la volontà del Gruppo “Ippolito Rosellini” di trasformare quella presenza da temporanea in definitiva.Nelle intenzioni dell’Ente Parco, il ritorno dei dromedari nella ex tenuta presidenziale – avvenuto nel 2014 grazie alla donazione dell’AGESCI – dopo una presenza continuativa per oltre tre secoli, contribuirà al rilancio di San Rossore quale mèta di attività turistiche e di educazione ambientale, e soprattutto alle iniziative di ripristino dell’ecosistema dunale, poiché tali animali possono essere utilizzati per operazioni come la rimozione dei rifiuti dalle spiagge senza danneggiare le dune presenti.

Per l’Ente Parco i dromedari rappresentano, anche in vista del nuovo Piano di fruizione della Tenuta di San Rossore, un elemento di attrattività turistica, in grado di far sì che in futuro gli itinerari e i percorsi all’interno della tenuta includano anche soste presso gli edifici destinati alle attività agro-zootecniche, finora per lo più ignorati dai circuiti di visite ma di sicuro interesse per i visitatori della tenuta interessati a conoscerne anche gli aspetti storico-culturali da un lato e legati al mondo agricolo dall’altro.
 
Foto liberamente utilizzabili:
 
Galleria immagini agosto 2014: https://drive.bitcasa.com/send/m__-E-sBwnLCtxl_f59PTHQp24crjIe39J5mORM1HSYm

Galleria immagini ottobre 2014:

 https://drive.bitcasa.com/send/iub7ApqF9Mlgd5XbRETS89a9jCtnphkCobW5fMS7u4GB

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/1/2015 - 19:58

AUTORE:
Osservatore 1

Nel volume “I cammelli di Pisa, magnifica presenza”, voluto dall’Ente Parco e ricco di riferimenti perlopiù dimenticati, Giovanni Ranieri Fascetti delinea, grazie ad un’accurata ricerca di tracce nell’iconografia e nella letteratura tra Quattrocento e Novecento, un profilo storico della presenza dei dromedari nel Granducato e in particolare nella Tenuta di San Rossore, ricordando come l’individuazione esatta della data del loro primo arrivo in Toscana, che si stima sia avvenuto nel 1622, sia in realtà “un falso problema dal momento che...
...rfascio 'nc'era ner millessecentoventidue (1.622)

30/1/2015 - 19:34

AUTORE:
Benito

I dromedari sono il nostalgico ricordo del colonialismo fascista

30/1/2015 - 13:32

AUTORE:
Domatore

Portateli nel suo ambiente un ci incastrano nulla in San Rossore . Almeno che un vogliate farci montare su i boy-scout con la benedizione del santone d'Italia. Matteo da firenze.

28/1/2015 - 8:34

AUTORE:
Equanimo

...i cavalli che vengono "dalla Meria" a core 'nSarossore e la gente ci punta varini...quelli si!?
eh...ma a quelli ci siamo oramai abbituati e...

27/1/2015 - 14:00

AUTORE:
F.C.

Da sempre contro gli zoo e i circhi che utilizzano animali. Ridicolizzarli o esporli come attrazione non sono messaggi positivi. I dromedari a S.Rossore? Animali fuori dal loro habitat naturale che certamente risentiranno dell'anomalia e di più se la loro presenza sarà giustificata come mezzo di trasporto per pulire le dune!!??!