Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Ci siamo dentro!
Alla votazione? Noo!
Al freddo? Sìi!
E siamo nei famosi giorni della merla in meteorologia e in leggenda, speriamo che non siano anche quelli dei falchi in politica!
Ogni regione ha la sua versione del perché gli ultimi giorni di gennaio siano detti “della merla” e a me piace di più quella che si racconta nel grossetano:
"Due merli, un maschio e una femmina, di colore originariamente bianco, durante un periodo tempestoso e freddo, diaccio marmato, a fine gennaio, trovarono rifugio dentro il comignolo di una casa e vi rimasero per tre giorni, finché non cessò di cadere la neve e tornò a splendere il sole; a quel punto, uscendo sul tetto, i due uccelli si accorsero che le loro penne erano diventate tutte nere per la fuliggine, in modo indelebile".
Ora, all’opposto, c’è il programma foto del pc che (ri)fa venire bianchi i merli neri.