Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Sei domande semplici al Circolo Pd sull'operazione campino.
Noi, Associazione Amici di San Giuliano Terme, così come le centinaia di persone Sangiulianesi e non che hanno aderito alla nostra raccolta firme, non siamo assolutamente d’accordo con il parere della segreteria del circolo Pd di San Giuliano Terme sulla privatizzazione del Campino B degli impianti “G. Bui” di San Giuliano.
A questo scopo, vorremmo rivolgere al circolo Pd di San Giuliano Terme alcune domande che pensiamo possano contribuire a sgombrare eventuali dubbi sulla bontà della chiusura di questo terreno a beneficio dei contribuenti e dei cittadini facendo una premessa: gli impianti sportivi “G. Bui” sono stati realizzati agli inizi degli anni ‘80. Nel corso di questi trenta e più anni, si sono avvicendati sul campo B migliaia di ragazzi, facenti parte delle più diverse squadre amatoriali presenti sul territorio comunale e non, e che hanno avuto così modo di socializzare e divertirsi senza spendere un euro. A questo si aggiunga che persone di tutte le età hanno usato questo campo per passeggiare nel verde portando a spasso sia gli animali (soprattutto i cani) che le carrozzine con i bimbi più piccoli.
Potrete notare che le domande sono piuttosto semplici e Vi preghiamo di rispondere con un semplice SÌ o NO.
Domanda numero uno
In base alla tipologia di persone sopradescritta che abitualmente frequenta il “campino”, il Pd di San Giuliano Terme considera tutto questo una situazione di degrado?
Il comune di San Giuliano ha deciso di dare in concessione per 20 (dicasi venti) anni e quindi secondo noi di fatto, privatizzare gli impianti sportivi di San Giuliano indicendo una gara in cui potessero partecipare società sportive selezionate in baso al fatto che fossero radicate sul territorio.
Domanda numero due
Vero che l’ASD si è costituita due settimane prima della gara che assegnava gli impianti?
A fronte di una tassazione dell’Imu per i cittadini di San Giuliano Terme con l’aliquota più alta d’Italia si potrebbe pensare che un’operazione del genere venga pensata dal Comune per rimpinguare le proprie casse.
Considerato che gli impianti di San Giuliano sono costituiti da quattro campi da tennis (due in terra rossa e due in cemento) una splendida pista d’atletica, lo stadio, addirittura una rarissima pista coperta sotto la tribuna e naturalmente lo spazio adiacente denominato “campino b” provvisto di illuminazione.
Domanda numero tre
È vero che la ditta ASD paga 208,33 euro mensili per l’affitto di tutto questo?
Se il comune di San Giuliano Terme decidesse di orientarsi diversamente dalla chiusura del campo ci sarebbero delle sanzioni.
Domanda numero quattro
È vero che il foro competente in caso di controversia fra il comune di San Giuliano Terme e la Federazione Italiana Gioco Calcio è Roma e non Pisa?
Domanda numero cinque
È vero che il campino diventerà uno spazio chiuso utilizzabile solo a pagamento?
Domanda numero sei
Giovanni Bui, ideatore e realizzatore di questi impianti, sarebbe favorevole a questa operazione?
Sarebbe doveroso da parte del circolo del Pd, oltre che esprimersi sulla questione per arginare una serie di imprecisioni, raccontare altresì quello che sta succedendo nel nostro comune e in questo particolare caso nel campino, la VERITÀ e non le mezze verità o addirittura solo quello che interessa il circolo Pd. Per questo motivo, invece di accusarci di cattiva informazione e continuare a far demagogia con il patrimonio pubblico, sarebbe opportuno dare a tutti i cittadini di San Giuliano Terme, le risposte con un semplice sì o no alle domande che Vi facciamo.
Amici di San Giuliano Terme:
Tommaso Montanelli, Sandro Garzella, Lucia Pieri, Alessandra Della Capanna, Luca Salani, Cristiano Sossio, Gabriele Facenza, Raffaele Di Prete, Michele Baroni.
P.S. Se non con del cemento, con quali materiali verranno realizzate le fondazioni della tribuna, la tribuna stessa, le recinzioni e le relative fondazioni, il sottofondo ed il perimetro del campo sintetico?