Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Una voce importante è quella del Presidente della Repubblica. Dal 1946 ad oggi la battaglia per il Quirinale è sempre stata ricca di colpi di scena. Ma questa volta il nome di Sergio Mattarella è emerso da una precisa e forte volontà politica fin dalla quarta votazione sabato 7 febbraio scorso come aveva promesso ed assicurato il Capo del Governo Matteo Renzi. Nella giornata dell' insediamento e giuramento del dodicesimo presidente della Repubblica Sergio Mattarella l'associazione I Cavalieri coglie l'occasione per ricordare un altro grande presidente: Sandro Pertini. La città di Pisa lo farà con mostra documentaria intitolata “L’uomo dello sdegno e della speranza” curata da Andrea Balestri dell’associazione I Cavalieri e voluta fortemente dal Comune di Pisa tanto da ospitarla nell’atrio di Palazzo Gambacorti, sede del Comune di pisa in Piazza XX Settembre. L'inaugurazione avverrà lunedì 16 febbraio prossimo, ore 17.30 con il taglio del nastro da parte del Sindaco di Pisa On. Marco Filippeschi a cui seguiranno alcune letture della Prof Pazzini e della Prof. Pisani illustri docenti universitari. La Mostra ha ricevuto la validazione scientifica della Associazione Nazionale Sandro Pertini, ed il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pisa e dell’Università degli Studi di Pisa e della Fondazione Sandro Pertini.