Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Un po’ di poesia non guasta.
Emily Dickinson, la notissima poetessa statunitense del XIX secolo (1830-1886), passò quasi tutta la vita chiusa in casa, ossessionata dalla morte, ma avendo per la natura un’attenzione particolare ed ecco cosa pensava delle montagne:
Le Montagne - crescono inosservate -
Le loro Purpuree figure s'innalzano
Senza sforzo - Spossatezza -
Assistenza - o Applauso -
Nei loro Volti Eterni
Il Sole - con aperta letizia
Pregusta una lunga - ed estrema - e dorata -
Compagnia - per la notte -
ed anche
E la Montagna alla Sera
Adatta la Sua Fisionomia -
Non un Muscolo che indichi -
La Sua Esperienza –
Non c’è regola nei colori delle montagne: crinali verdi che diventano blu, valli erbose che passano fra tutte le tonalità dell’azzurro, cieli grigi sovrastano rosee cime innevate, una visione che sconvolge e, come cita Dante- Qualunque paesaggio è uno stato d’animo.