none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
SBARCHI...

26/2/2015 - 8:33

«Gli altri uccelli terrestri formano un gruppo molto singolare di fringuelli affini tra di loro per la struttura del becco, la coda corta, la forma del corpo e il piumaggio; ve ne sono tredici specie, che il signor Gould ha diviso in quattro sottogruppi. Tutte queste specie sono particolari di questo arcipelago e cioè lo intero gruppo, ad eccezione di una specie del sottogruppo “Cactornis”, importata recentemente dall’isola Bow, nell’arcipelago Low.»

Il brano è tratto, naturalmente, dal «Viaggio di un naturalista intorno al mondo» (traduzione italiana di Mario Magistretti, Firenze, Giunti Martello, 1982, p. 440) ed è importante perché ci da un’idea sia di quanto poco scrupolosamente il Nostro non esitasse ad appropriarsi di scoperte altrui e di farsi bello con le loro penne, sia di quali livelli di piaggeria abbia raggiunto il “culto” a lui tributato, in nome della Scienza e del Progresso, dai più ignoranti o faziosi divulgatori del credo evoluzionista.

Gould, infatti, e non Darwin, comprese che tutte le tredici specie di fringuelli delle Galapagos (di cui Darwin, in realtà, ne aveva riconosciute solo nove) appartengono ad un’unica famiglia; e il furbetto Darwin non solo tace quest’ultima circostanza, ma si limita a dire che Gould ha suddiviso i fringuelli in quattro sottogruppi.  

Ormai è consolidata la storiella dei fringuelli delle Galapagos: di come, cioè, giunto in quell’arcipelago sudamericano, Darwin abbia avuto la mistica folgorazione della teoria dell’evoluzione delle specie mediante la selezione naturale, grazie allo studio delle differenze esistenti tra i fringuelli delle singole isole.

Ormai è assurta al rango di passo canonico della  scienza dominante e costituisce uno degli aneddoti preferiti della pedagogia basata sul Pensiero Unico.

Impossibile scansarla, evitarla, ignorarla, impossibile fare a meno di sbatterci contro.
Impossibile come frenare lo sbarco dei fringuelli!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri