none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
BIOGRAFIE
Luca Ronconi

27/2/2015 - 15:11



Luca Ronconi regista e attore teatrale, nasce il giorno 8 marzo 1933 a Susa, in Tunisia, dove dove la madre insegna Lettere.

Studia in Italia e consegue il diploma nel 1953 presso l'Accademia d'Arte Drammatica di Roma.

Il suo esordio di attore con un ruolo protagonista non tarda ad arrivare: tra i direttori dei suoi spettacoli vi sono, tra gli altri, Luigi Squarzina, Orazio Costa e Michelangelo Antonioni.

Dirige i suoi primi spettacoli a partire dal 1963; la sua è la Compagnia Gravina/Occhini/Pani/Ronconi/Volonté. Da qui in avanti Ronconi si dedicherà quasi esclusivamente alla regia. Uno spettacolo che merita citazione è sicuramente l'allestimento de "La buona moglie", che in un solo spettacolo abbina due testi goldoniani ("La putta onorata" e "La buona moglie").

Nel 1965 dirige "Nemico di sé stesso", di Terenzio; nel 1966 "La commedia degli straccioni", di Annibal Caro. Proprio in questo periodo, e durante quest'ultima opera - allestendola con gli stessi attori, nel tempo lasciato libero dalle prove - propone "I lunatici", sua prima regia di libero impegno. "I lunatici" è un lavoro scritto a quattro mani dai drammaturghi elisabettiani Middleton e Rowley; l'opera lo pone di fronte alla critica che lo lancia come uno degli esponenti di punta dell'avanguardia teatrale italiana.

Lo spettacolo che perà darà fama internazionale a Luca Ronconi è l'"Orlando Furioso" (1969), tratto dal testo di Ludovico Ariosto e ridotto da Edoardo Sanguineti.

Nel corso degli anni '70 Luca Ronconi prosegue a Prato la sua esperienza con il "Laboratorio Teatrale".

Sebbene lavori fino al 1982 soprattutto all'estero, dal 1975 al 1977 ricopre la carica di Direttore della Sezione Teatro alla Biennale di Venezia.

Dal 1989 al 1994 dirige il Teatro Stabile di Torino: qui produce, tra gli altri, "Mirra" (1988), "Strano interludio" (1990), "L'uomo difficile" (1990), "Gli ultimi giorni dell'umanità" (1990, si tratta del più grande evento di quella stagione teatrale, allestito nel grande ambiente della sala-macchine del Lingotto di Torino). Nel 1992 fonda una scuola di teatro poi diretta da Mauro Avogadro.

Viene nominato Direttore del Teatro di Roma nel 1994: qui mette in scena spettacoli di grande impegno come "Aminta" (1994), "Re Lear" (1995), "Il lutto si addice ad Elettra" (1997), "Questa sera si recita a soggetto" (1998).

Dal 1998 al 2004 è stato direttore artistico del Piccolo Teatro di Milano, diventando in seguito consulente artistico.

Come regista lirico, nella sua carriera, Ronconi ha messo in scena classici dell'opera italiana quali "Nabucco" (1977), "Trovatore" (1977), "Norma" (1978), "Macbeth" (1980), "La Traviata" (1982), "Aida" (1985), "Tosca" (1997); ma anche opere straniere quali "Carmen" (1970), "Das Rheingold" (1979), "Don Giovanni" (1990 e 1999), "Lohengrin" (1999).

Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti in oltre trent'anni di carriera, ricordiamo il "VI Premio Europa" per il Teatro di Taormina Arte, ricevuto nel 1998. "Progetto sogno" nel 2000, "Lolita" nel 2001 e "Infinities" nel 2002 hanno conseguito il "Premio UBU" come migliori spettacoli delle rispettive stagioni teatrali.

Muore pochi giorni prima di compiere 82 anni, il 21 febbraio 2015, a Milano.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri