none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TOSCANA
Il Piano Paesagistico, una marcia indietro preoccupante (di F. Corsini)

4/3/2015 - 8:41


Dal Forum Salviamo il Paesaggio una riflessione sul percorso che ha portato all’elaborazione del Piano Paesaggistico della Toscana. Con il rischio ora, dice Corsini, di trasformare la partita in un rubamazzo

Ho seguito il lavoro sul Piano del Paesaggio, diretto dall’Assessore Marson, rimanendo felicemente sorpreso per come, in una epoca dove la politica è sacrificata sull’altare della velocità e il bene comune spesso ridotto a “sviluppo”, si siano seguite in questo caso strade felicemente diverse.

Un cammino fatto di partecipazione, incontri, riunioni, scontri e mediazioni, tutto finalizzato alla costruzione di un elaborato finale che non fosse una ‘imposizione’

È sicuramente lecito e doveroso ricordare che sul risultato finale si sono registrati i consensi della cultura urbanistica e paesaggistica più avvertita. Ma io trovo ancora più qualificante il fatto che il percorso che si è voluto seguire sia stato un cammino fatto di partecipazione, di incontri, riunioni, di scontri e mediazioni, tutto finalizzato alla costruzione di un elaborato finale che non fosse una “imposizione”, prescindendo dalla qualità delle disposizioni.

Poiché quello che si intende tutelare è un bene presidiato dalla costituzione, avremmo potuto attenderci anche una minore propensione all’ascolto delle istanze locali e delle single categorie. Invece non è stato così. Cammin facendo son sorti dissidi che parevano incomponibili, scontri duri con gli agrari, con i viticoltori, con le aziende del marmo.

Le organizzazioni di produttori vitivinicoli, in una fase del lavoro, attaccavano il PIT, accusato di imbalsamare la vitivinicoltura. In realtà le produzioni di vite per il vino sono contingentate e i nuovi impianti sono pressoché vietati, e questo con il consenso di tutto il mondo del settore, che in questo modo intende anche difendere il valore di quanto produce. Agricoltori e vignaioli hanno presto convenuto che la fortuna del prodotto toscano non è più tanto legata alla possibilità di sviluppare aggressive strategie di marketing e intensificazione della produzione, quanto quella di far crescere nel mondo la conoscenza e la capacità di apprezzare il “terroir”, l’intero sistema che genera questo prodotto, il paesaggio toscano in particolare.

Insomma si è giocata una partita complessa, fatta di alta politica: ci sono voluti degli anni e tanta capacità di ascolto, di mettere a valore le politiche di settore che, negli anni, la Toscana ha saputo costruire in tutte le attività che interagiscono con paesaggio.

L’insopportabile sensazione che si voglia dire ‘basta giocare, ora facciamo sul serio’

Che senso ha che ora questa partita si trasformi in un rubamazzo, in un “carta pigliatutto” per il quale alla fine il Consiglio Regionale distrugge tutto? Si pensa davvero che questo aiuti a ridare fiducia alla politica, alla partecipazione, a questa sinistra?

L’insopportabile sensazione che si voglia dire “basta giocare, ora facciamo sul serio”, si mischia con la indignazione nel veder rispuntare nell’emendamento Pd temi e proposte che una volta solo altre forze cavalcavano e che non hanno mai passato il vaglio di un qualunque organismo locale: valgano per tutte le norme per consentire e semplificare le costruzioni di piscine sugli arenili.

Abbiamo sempre pensato che le battaglie per l’ambiente e per il paesaggio hanno una natura trasversale e abbiamo imparato che i nemici del territorio si trovano in tutti gli schieramenti. Però ci sono un’etica, un metodo, una coerenza che per la politica costituiscono un obbligo; negli ultimi tempi troppi segnali ci dicono che la politica non la pensa più così. Per la sinistra può diventare una tragedia.

Fabiano Corsini Forum salviamo il paesaggio comitati toscani



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

4/3/2015 - 13:19

AUTORE:
Lettore della VdS

Su questo giornale leggo nella sez. riservata a Partiti & Politica e non su Cronache di Primo Piano anche questo documento/dichiarazione...

...http://www.lavocedelserchio.it/vediarticolo.php?id=21029&page=0&t_a=ecco-le-mie-proposte-per-il-piano-del-paesaggio.

...del Presidente uscente e rientrante (così speriamo in tanti di noi) che amiamo la "polis" e...chi vivrà vedrà se si "giuoca a rubba mazzetto" oppure si tenderà; come sempre, al governo della cosa pubblica Regionale nel migliore dei modi possibili con il più ampio consenso possibile e..chi rimane in minoranza sulle proposte di tutto ciò; cercherà di risultare maggioranza governativa per il poi che "poi" non vedo avvelenamenti di pozzi lasciati dopo la disfatta/ritiro, anzi: vedo dimolto bene la ampia prospettiva di buon cammino per la Nostra Regione Toscana ed il grido: "detoscanizziamo" l'Italia lanciato su quella nave livornese carica di berlusconian/leghisti della scorsa campagna elettorale è naufragata nei mocci e ben gli sta.
W la Toscana, libera e Democratrica.