none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
VECCHIANO, il Sindaco Lunardi risponde ai cittadini
Petizione popolare per la riapertura di Via Casapieri

6/3/2015 - 11:48

Petizione popolare per la riapertura di Via Casapieri:
il Sindaco Lunardi risponde ai cittadini


Vecchiano –

Il Sindaco Giancarlo Lunardi sta inviando in questi giorni una lettera di risposta a tutti i cittadini che hanno firmato la petizione popolare per la riapertura di  promossa dal consigliere di Rinnovamento Glauco Sbragia.  Nella lettera inviata dal primo cittadino si trovano le motivazioni che ne portarono alla chiusura: “Via Casapieri fu chiusa poiché, sia in regime di apertura della discarica di inerti di Vallecchia che dopo la sua chiusura, la strada era oggetto di un continuo abbandono di rifiuti, con grave danno sia per l'ambiente che per il bel paesaggio collinare.

In tutti questi anni di chiusura di Via Casapieri, l'area prospicente alla chiesa di Avane e al circolo Acli è diventata una zona tranquilla, nella quale si può passeggiare e parcheggiare senza alcun problema”. Il Sindaco Lunardi scrive ancora nella sua missiva: “La riapertura della Via Casapieri, pertanto, anche se fosse interessata da un traffico veicolare non intenso, creerebbe problemi a tutta la zona che va dall'inizio della Via Casapieri (dall'Immaginetta, NDR) fino alla chiesa e all'Acli, per arrivare alla Provinciale di fronte a Vallecchia”.

 
“Se riaprissimo la strada”, commenta il primo cittadino, “quella che oggi è un'area autodisciplinata dai residenti di Via Casapieri e dai frequentatori della chiesa e dell'Acli, diventerebbe, a tutti gli effetti, una zona soggetta alla viabilità comunale, inevitabilmente regolata da divieti di sosta almeno su un lato e con i rischi connessi alla velocità di qualche automobilista imprudente”.

“L'intenzione dell'Amministrazione Comunale”, conclude Lunardi, “è invece quella di mantenere pulito ed ordinato il tratto chiuso di Via Casapieri e di permettere il passaggio pedonale e ciclabile, in modo da mantenerne un uso pubblico sostenibile, privo del traffico veicolare”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/3/2015 - 7:29

AUTORE:
Luca (avane)

Bene, riaprire al traffico sarebbe una cosa inutile, piccola battaglia di retroguardia di una sparuta minoranza miope. Però' nel frattempo non ignorare, come sembra continuare a farsi, la sicurezza sulle strade comunali e puntare a render possibile l'uso della bicicletta tra le frazioni senza dover rischiar la vita.

6/3/2015 - 20:21

AUTORE:
Lettore

Bravo Sindaco. Risposta perfetta per tutti coloro che non avendo né idee di sostanza né capacità non saprebbero, se non a chiacchiere, governare alcunché di pubblico. A tali ciarlieri è dunque ben assestata la tua lezione.
Complimenti.