none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA città
Sotto il vestito?
Incontro con F.Gesualdi

12/3/2015 - 11:34


Cosa c'è dietro l'etichetta: gli abiti che indossiamo e le nuove forme di schiavitù Incontro con Francesco Gesualdi sabato 14 marzo in via Garibaldi 33

 

Gli abiti che indossiamo:  quanti chilometri hanno viaggiato prima di arrivare nel nostro armadio? quali sono le condizioni lavorative di chi ha concretamente realizzato i capi?    

 

Sono passati quasi due anni dal crollo del Rana Plaza, il palazzo di Dacca in Bangladesh, in cui sono morte 1138 persone e oltre duemila sono rimaste ferite mentre lavoravano, in subappalto, per 28 grandi marchi occidentali del tessile. Tra queste anche Benetton che solo recentemente ha deciso di risarcire le vittime grazie alla pressione di numerose associazioni tra cui Clean Clothes (in Italia Campagna Abiti Puliti) e Labour Behind The Label e alla sottoscrizione, da parte di più di un milione di cittadini, della campagna internazionale proposta in collaborazione con la comunità online Avaaz.    

 

Il Rana Plaza non è un caso isolato. La globalizzazione della produzione ha creato in molti paesi del sud del mondo nuove forme di schiavitù, e la filiera dell'abbigliamento è sempre più coinvolta in questi meccanismi.

 

Ma anche in Italia le condizioni di lavoro nell’industria dell’abbigliamento e delle cal zature sono mutate negli ultimi venti anni: molte le imprese che hanno chiuso, alta la riduzione del fatturato. E in molti casi le condizioni di lavoro e salariali, sopratutto nei subappalti, sono al limite dello sfruttamento.    

 

Di questo parlerà Francesco Gesualdi, fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo e referente della Campagna Abiti Puliti, sabato 14 marzo in via Garibaldi 33 a Pisa presso la sede del Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno che assieme alla campagna Bilanci di Giustizia ha organizzato un ciclo di incontri sul tema delle filiere tessili e le relative problematiche ambientali etiche e sociali.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri