none_o

Oggi è deceduto Oliviero Toscani.
Era ricoverato presso l'ospedale di Cecina per l'aggravarsi della sua malattia, l'amiloidosi, malattia rara e incurabile.Rimane la sua opera rivoluzionaria nel mondo della fotografia.
Lo ricordiamo con le parole di Paola Gavia, che ha avuto il privilegio di conoscerlo e di essere fotografata da lui per una campagna mondiale

. . . l'ultima volta che parlai con il renziano Massimo .....
La nuova vita di Luigi Di Maio continua con una conferma .....
La vicenda del sindaco di Udine, se è come mi è .....
Non capisco tutto questo scrivere. . . Se nei documenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Il cielo è quasi sempre imbronciato
di pessimo o di cattivo umore
e nel suo tenace perdurare
appiccica addosso il malumore
Grondano i tetti, gli .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
TOSCANA
Allerta meteo per vento forte e pioggia

14/3/2015 - 15:55

 

FIRENZE - Emesso stato di allerta dalla Protezione civile regionale per vento forte e pioggia.

L'allerta per vento forte interessa l'Arcipelago toscano dalle 10 alle 22 di domani, domenica 15 marzo.

L'allerta per pioggia scatta invece alle 18 di domani e persiste fino alla mezzanotte di lunedì 16 marzo.

Le zone interessate sono le province di Grosseto, Livorno, Pisa e Siena in corrispondenza dei bacini Cecina, Cornia, Bruna, Albegna, e delle isole dell'arcipelago. Nelle ore precedenti è attivato comunque lo stato di vigilanza per piogge diffuse in graduale estensione dalla costa al resto della regione.

 

Possibili scenari

Piogge e temporali potranno causare allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani. Possibile scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle strade urbane ed extraurbane. Possibilità di innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo dei fiumi. Possibilità di frane e smottamenti localizzati dei versanti in zone ad elevata pericolosità idrogeologica.

 

La possibile presenza sul territorio della notevole vegetazione, anche in forma di arbusti, non più ancorata ma bensì divelta dal recente evento estremo di vento, potrà amplificare le criticità idrogeologiche-idrauliche sia sui versanti che nel fondovalle: potranno quindi verificarsi improvvise piene su torrenti o rii montani con possibile trasporto di materiale flottante e conseguente occlusione parziale delle sezioni di deflusso delle acque e delle arcate dei ponti. Al manifestarsi di eventi intensi, quali temporali accompagnati da fulmini, rovesci di pioggia e grandinate, d'incerta previsione sia spaziale che temporale, gli effetti sul territorio potranno essere localmente anche significativi.

 

A causa delle raffiche di vento nelle isole dell'Arcipelago potranno verificarsi blackout elettrici e telefonici, caduta di alberi, cornicioni e tegole, danneggiamenti alle strutture provvisorie, problemi alla circolazione stradale, ai collegamenti marittimi e alle attività marittime.

Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo: www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

Per informazioni sulle condizioni locali, come sempre si invita a far riferimento al sistema di Protezione civile del proprio Comune.


Toscana Notizie

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri