none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

di Serenella Bettin Fatto Quotidiano

Sono abili. .....
Com'era la storiella che andava raccontando quello .....
. . . . è tornato ad essere il suo settarismo cioè .....
. . . per ora non si rigira nella tomba, ma potrebbe .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"

Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Palestina-Gaza
none_a
Sole, caldo.
La voglia di denudarsi è irresistibile,
trascinante, contagiosa.
Anche la magnolia del giardino
è desiderosa di spogliarsi: .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
MASSACIUCCOLI
Operazione antibracconaggio sul lago di Massaciuccoli

18/3/2015 - 15:31


Operazione antibracconaggio nella notte sul Lago di Massaciuccoli
 
Si è svolta durante le ore notturne fino a questa mattina un’operazione antibracconaggio sul Lago di Massaciuccoli, nel Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, che ha portato alla denuncia di due cinquantenni – P.C. e P.A. (queste le loro iniziali) – residenti nel Comune di Viareggio.

 

Nel corso del normale servizio di controllo che in questo periodo dell’anno le guardie del Parco svolgono sul Lago di Massaciuccoli per salvaguardare il passo primaverile dell’avifauna migratrice, attorno alle 4 della notte, sul fosso delle Venti, la vigilanza dell’Ente Parco ha riscontrato la presenza di un mezzo nautico dal quale era in corso attività venatoria con l’utilizzo di apparecchi acustici per il richiamo degli uccelli.

Dopo aver intercettato un barchino dotato di motore a scoppio, in prossimità del fosso delle Quindici i guardiaparco hanno intimato l’alt ai conducenti del mezzo, che anziché fermarsi hanno dato il via ad un vero e proprio inseguimento con manovre rischiose, che hanno portato infine il barchino a capovolgersi e i due occupanti a finire in acqua.

 

L’annegamento dei bracconieri è stato scongiurato grazie all’intervento delle guardie del Parco, che li hanno tratti in salvo sul loro mezzo. L’imbarcazione utilizzata, il cui motore, di 40 cavalli di potenza, era stato alterato per migliorarne le prestazioni, è stata recuperata e messa sotto sequestro.

 

Sul posto è anche intervenuta una pattuglia dei Carabinieri del Comando di Viareggio, che collaborano con il servizio di vigilanza dell’Ente soprattutto per quanto riguarda il possesso e l’utilizzo illegale di armi, e che hanno rilevato delle irregolarità nella detenzione di armi da parte dei due, irregolarità che sono ancora soggette ad indagine.

 

La Presidenza e la Direzione dell’Ente Parco, nel complimentarsi col servizio di vigilanza per l’operazione, esprimono il proprio rammarico per l’accaduto: su tutto il territorio regionale, in questo periodo dell’anno, ogni attività di caccia è sospesa e l’attività di bracconaggio è ancor più grave perché svolta all’interno di un’area protetta di grande valore naturalistico, della quale fanno parte il Lago e il padule del Massaciuccoli.

 

Proprio per l’importanza in termini di biodiversità – il Massaciuccoli, così come gran parte della parte settentrionale del Parco regionale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, è area umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione Ramsar – l’attenzione dell’Ente nei confronti delle attività illecite svolte sul lago rimane alta e operazioni di questo genere sono e continueranno ad essere una delle priorità.

 

Tra gli obiettivi più importanti in termini di tutela e conservazione, è da ricordare l’intenzione del Parco di far nidificare, nell’area del Massaciuccoli, il falco pescatore. Allo stesso tempo, l’Ente Parco intende manifestare anche in questa occasione, come già fatto in passato, la propria intenzione di dialogare con la parte “buona” del mondo venatorio che non si riconosce in episodi di questo genere e che è, al contrario, interessata a cooperare col Parco per contrastarli.

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri