none_o


Con questo articolo termina la seconda serie di interventi di Franco Gabbani, attraverso i quali sono state esaminate e rivitalizzate storie e vicende del nostro territorio lungo tutto il secolo del 1800, spaziando tra fine '700 e inizi del '900 su accadimenti storici e vite di personaggi, che hanno inciso fortemente oppure sono state semplici testimonianze del vivere civile di quei tempi. Il ricercare informazioni e documenti ha richiesto un grandissimo impegno per Franco, ricompensato dall'interesse dimostrato dai lettori, decisamente significativo.

 

Data per certa la disparità di trattamento mediatico .....
C'è un «caso Toti» nel Pd dal quale la segretaria .....
. . . avevo risposto al tuo " apprezzamento" poi ho .....
da uno che evidentemente si considera un Pico della .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di - Maestra Antonella
none_a
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
Non appena ci salutano le feste del Natale
lasciando una scia di pandori e dolciumi,
panettoni e e frutta secca a fiumi
Ecco affacciarsi ovunque
zeppole, .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
il Parco scopre e denuncia un “furbetto” dello smaltimento abusivo
Abbandono di rifiuti pericolosi

23/3/2015 - 12:56


Abbandono di rifiuti pericolosi: il Parco scopre e denuncia un “furbetto” dello smaltimento abusivo
Individuata grazie alle indagini la ditta proprietaria di decine di estintori abbandonati ai limiti del bosco di Marina di Pisa. L’area è stata bonificata.          
                                        
L’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli ha da tempo intensificato i controlli sul territorio contro l’abbandono di rifiuti nell’area protetta, un problema particolarmente sentito dalla comunità, che proprio per tale motivo, attraverso preziose segnalazioni, spesso collabora con il servizio vigilanza del Parco: nell’ambito dei controlli dedicati a contrastare tale fenomeno, i guardiaparco hanno individuato, nella Tenuta di Tombolo, varie decine di estintori esausti, abbandonati ai limiti del bosco di Marina di Pisa, nei pressi del campo nomadi di via della Bigattiera.

 
A seguito di accertamenti e indagini il corpo di vigilanza dell’Ente Parco è riuscito a risalire alla ditta responsabile dell’abbandono, che ha sede legale nel comune di Livorno: il comportamento del personale dell’azienda che ha scaricato abusivamente il materiale costituisce una forma illecita di smaltimento di rifiuti, peraltro aggravata, giacché il reato è stato commesso in un’area boscata protetta e un sito d’importanza comunitaria. Solo dopo l’avvio delle indagini ed i primi interrogatori, la ditta proprietaria si è affrettata a denunciare il furto degli estintori, lasciando quindi ipotizzare che si trattasse di un maldestro tentativo di camuffare il reato commesso.L’abbandono di rifiuti all’interno del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, è punito sia sul piano amministrativo, con sanzione pecuniaria, sia sul piano penale, attraverso specifica denuncia all’autorità giudiziaria. Alla ditta responsabile è stata inoltre recapitata un’ingiunzione affinché provvedesse a proprie spese al ripristino dell’area e allo smaltimento a norma di legge del materiale abbandonato, cosa che è in effetti avvenuta nei giorni scorsi.Quale ulteriore conseguenza per i fatti commessi, la ditta livornese si troverà inoltre nella condizione di non poter più ricevere appalti dalla pubblica amministrazione. Le misure a cui vanno incontro i trasgressori in situazioni di questo genere sono particolarmente pesanti ma tale durezza risulta indispensabile per contrastare un fenomeno, quello dell’abbandono dei rifiuti, sempre crescente e che colpisce il Parco in maniera sistematica.

 
Nonostante varie difficoltà, tra cui soprattutto la carenza di personale – anche se l’attività di vigilanza ambientale non viene svolta in via esclusiva, l’Ente Parco può disporre di appena dodici guardie su un totale di 24.000 ettari – e l’esistenza di altre priorità per le azioni di vigilanza, i controlli dell’Ente Parco proseguiranno comunque intensamente, anche in contesti particolari come quello dei rifiuti che arrivano dal mare: su tale aspetto si sta infatti tentando di classificarli nel tentativo di scoprire situazioni illecite di smaltimento di rifiuti speciali (materiale medico/ospedaliero, scarti di calzaturifici, etc.) che possono verificarsi nell’entroterra toscano e, tramite i fiumi, finire per trasformare le nostre spiagge in vere e proprie discariche.

Immagini del sito prima della bonifica in allegato o al link seguente: https://www.dropbox.com/sh/4tny5z4pzbqw523/AAAuoj5mfR0wzyQ6acb_5NIea?dl=0

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri