none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
TEATRO OLIMPIA di Vecchiano SERATA DI PASQUETTA
ALLORA FOO!!!

5/4/2015 - 8:46

In occasione della serata di vernacolo, promossa dal  Gruppo Urtura Toscana,  ALLORA FOO, torna il canto in ottava rima a Vecchiano dopo tanto tempo, nella persona di Dario Landi, nipote di Nello Landi da Buti, uno dei più grandi cantori di sempre.

Questi  poeti  contadini  e  pastori  sapevano  comporre  e  cantare  direttamente  le  ottave  (sei endecasillabi a rima alternata e due a rima baciata) con voce potente e modulata per arrivare lontano, improvvisando, su un qualunque argomento, dialogando da un campo all’altro tramite il canto.

Un canto che contiene la musica. Una tecnica difficilissima che si può imparare soltanto da piccoli e crescendo coi  maestri,  che spesso sono semplicemente i  nonni,  dato  che questa  pratica nelle nostre campagne era diffusissima fino all’avvento della televisione.  Pensate quanto ci mettono i noti cantautori a fare una canzone. I cantori producevano tutta la loro arte all’istante.

Sul  palcoscenico  tavolata  con  Umberto  Micheletti,  Carlo  Caterini,  Benozzo  Gianetti,  Riccardo Bartolotti, Giacomo Barsanti, Thomas e Kinzica Caterini.

Letture di Piero Chicca, Ezio di Nisitte e Giancarlo Pardini da parte dell’ATTIESSE Associazione Teatro Spettacolo.

 

Vi attendiamo numerosi alle ore 21.00 (le nove dopocena ndr)

Fonte: Giacomo Barsanti
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

6/4/2015 - 9:41

AUTORE:
(uno di velli di stasera)

Stasera all’Olimpia ci sarà da ride e da scortà tre o vattro bischeri che si divertan come bimbetti a prende per er culo ma anco per nsegnà varcosa a chi un è di vi!
Uno è d’Avane e ci prova anco lù!
Assaggiatene un briciolino:

Anima nostra ndun’infinità
D’opere belle da rincitrullì
Abito lustro di gristianità
Specchio fedele della gente vì

La religione un è poi l’aldilà
Quello nini un c’è mia tanto da dì
La religione è ma l’al di va
Chiese attedrali appelle di ver dì

Ecco he ‘ furbi per fa le su onquiste
Rubacci anco la tera sotto a piedi
Han principiato a dì che Dio un esiste

E noartri scemi senza rimedi
Ci s’è creduto vai! Ma è cosa triste
Se va bene ci resta r marciapiedi

5/4/2015 - 14:02

AUTORE:
Bruno della Baldinacca

...lo disse anche Giuliano der Baglini (detto Rava e/o Tavolone) al Ferrisi, ir capoguardia D.S (Duchi Sarviati).

... se unsi pole nemmeno sta quì....! allora foo!!!

E nel rapporto serale il capoguardia scrisse: tre baldi giovani riscontratesi fra la macchia del Troncolo e l'Immaginetta nell'atto di fare merenda a base di pane col pumodoro e preciutto non volevano andarsene non ostante gli fosse intimato di 'ndà via, poi minacciarono di dar fuoco alla macchia dicendo: Allora foo....!

..poi... ce n'è un'antra che dice: ma allora.. unsi spuntella!? allora foo...!
quella ve la racconto a mano.