none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Amori e misteri

8/4/2015 - 8:50






Oggi è un anniversario speciale, non è un compleanno né la vittoria della squadra del cuore e nemmeno della festa del paese, ma solamente la data dell’incontro con una donna speciale.
Avevo appena dieci mesi e mi innamorai di una bella paesana fregandomene della quindicina di anni di differenza d’età.
Qui siamo teneramente abbracciati all’inizio della Via Emilia/ Aurelia/dei pini(?) appena passato il viadotto della ferrovia, direzione Viareggio.
La casa è quella che ora mostra un bel color cielo che ha fatto scalpore quando apparve sui muri e che era anticamente una stazione di sosta, forse il “Caffè vino liquori trattoria” di Ceccherini Enrichetta di Aurelio che Piero Chicca, nel suo preziosissimo “Almadoc”, cita nell’elenco “Ritrovi fiaschetterie trattorie commestibili” agli inizi del ‘900 a Vecchiano insieme ad altri locali posti in “Malaventre, Via Emilia” e non in Migliarino.
Ho sempre guardato con nostalgia questa foto e chiesto in giro cosa fossero quei due colonnini a fianco della strada, ma senza averne notizie.
Lungo la strada, un poco più avanti, sempre sul lato destro, vi era un tempo un distributore di benzina “Shell” gestito dalla famiglia Petri all’incirca nello stesso periodo della foto e poi, chiuso questo, dopo alcuni anni ne fu aperto uno da Pardi Luigi dal lato opposto e che operò fino al ‘75 (vado a memoria) con la sigla “Esso”.


Ma allora cosa sono i “bussoloni”?
Facile, mi sono detto: lo chiedo alla memoria storica di Renato Moncini e, detto fatto, l’uomo del razzi mi ha mandato addirittura un disegno delle pompe di benzina che lui ricordava ma… resta ancora il mistero di chi fossero quelle della foto, sempre che lo fossero, perché anche lui proprio proprio non si ricordava di averle mai viste e sapete perché?

Perché Renato, quando si allontanava da casa per andare a scuola, a Pontasserchio, passava dalla scorciatoia di via di Pruniccio e non da sotto il viadotto.


Piccoli pensieri che mi assalgono per definire meglio la storia o le storie del mio paese, insieme a quello grande di sapere che fine abbia fatto il mio “primo grande amore”.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri