none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Circolo ARCI Migliarino
none_a
Comune di Vecchiano
none_a
#NotizieDalComune #Natale23
none_a
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
passare da rivoluzionario a reazionario è proprio .....
Inserisci il tuo commento all'intervento
"Lo sciopero .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Ai sauditi 119 voti, 29 a Busan, solo 17 a Roma.
none_a
di Massimo Calvi
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
di Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
none_a
E poi quel vento arrivò
Oltre quel fiume e le nuvole
Entrò discreto nella camera
E mi parlò di Te
Ad altri giorni pensai
In cui creavi quadri
La .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
none_o
Il "nome" non fa fede...

10/4/2015 - 10:06



Bubulcus ibis  lo chiamò il multietnico Linneo coniugando il latino bubulus/bove con il greco-egizio ibis/trampoliere, ma per noi è l'airone guardabuoi, noto anche semplicemente come guardabuoi.

È  un Ardeide di taglia media (altezza 25 – 30 cm) dal piumaggio bianco e dal collo corto, becco giallo, zampe grigie. Durante la stagione riproduttiva gli adulti sfoggiano una livrea più colorata con piume arancioni sul vertice, sulla nuca e sul dorso, becco e zampe di colore carnacino. L'abito invernale è bianco con becco giallo.
Frequenta gli ambienti umidi, ma anche i campi arati e seminati, dove sovente segue i trattori durante le fasi di lavorazione dei campi. Le colonie solitamente sono composte da una decina di esemplari.

Proveniente dall'Africa ha ora colonizzato gran parte della Penisola, nidificando anche nell'Italia settentrionale.


Alle  mandrie di centinaia di bovini africani preferisce ora le decine di cavalli dei trattori, ma il pranzo è ampiamente garantito.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

11/4/2015 - 13:22

AUTORE:
Pluto

O che stranezza è questa?!...l'omini e le donne che vengano dall'Affria son neri e l'uccelli son bianchi!!!

10/4/2015 - 10:33

AUTORE:
Ultimo.

.......... anco er trattore fatto dagli umani ormai fa parte della natura. Ogni essere vivente si distingue per i suoi colori ........ anche io sono colorato ...... ma non come pensate voi ..... io sono nato con la camicia ......... a strisce bianco-nere.