none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO
Scoprire l'ecologia con l'agricoltura

16/4/2015 - 9:09


L’Assessorato all’Agricoltura del Comune di San Giuliano Terme, da tempo interessato alla gestione dell’ambiente rurale in modo sostenibile, nei mesi di aprile, maggio e giugno, organizza una serie di seminari in tema di ecologia ed agricoltura a cura dei proff. Fabio Caporali, docente di Ecologia Sistemica e di Ecologia Agraria presso l’Università degli Studi della Tuscia  e Guido Pardini, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università degli Studi di Pisa.

“I seminari – precisa l’assessora  Maria Elena Bianchi Bandinelli Paparoni - sono rivolti alla cittadinanza in generale e in particolare agli agricoltori e agli hobbisti. Attraverso l’agricoltura l’uomo ha imparato a modificare gli ecosistemi naturali e ad usarne le risorse a fini alimentari. Attraverso l’esperienza degli agricoltori, tramandata nelle migliori pratiche agricole, si sono scoperte le regole per mantenere la fertilità del suolo e la produttività delle colture e degli animali a lungo termine. Un contributo importante a questo riguardo è stato fornito dall’Università di Pisa, con l’istituzione del primo Corso di Studio in Scienze Agrarie nel 1844. Oggi, per la tutela degli ecosistemi, persone ed istituzioni tutte devono impegnarsi ad abitare nel proprio ambiente di vita con maggiore senso di responsabilità e cura. In agricoltura, il miglioramento dell’uso delle risorse naturali ne garantisce la conservazione e contemporaneamente favorisce la qualità dei prodotti agricoli.”

“La promozione e la diffusione della difesa del ruolo dell’agricoltura collegato alla tutela ambientale e paesaggistica del territorio – interviene il Sindaco Sergio Di Maio – è una priorità del programma politico della attuale legislatura; ci auguriamo, pertanto, che l’organizzazione di questi seminari possa rivelarsi utile allo scopo e soprattutto riesca a  sensibilizzare il più possibile, rispetto all’importanza dell’oggetto trattato, non solo gli addetti ai lavori”. 

I seminari si terranno presso la sala Convegni della Stazione ferroviaria di San Giuliano Terme.La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati. E’ gradita una prenotazione, inviando una comunicazione al seguente indirizzo: asemeraro@comune.sangiulianoterme.pisa.it.Di seguito il programma dell’iniziativa: 1) Rappresentare la realtà: un problema epistemologico     17 aprile.  ore 17,30 – 18,30

2) Ecosistemi ed Agroecosistemi: analogie e differenze      8 maggio ore 17,30 – 18,30

3) L’agricoltura “maestra di Ecologia”: Pietro Cuppari e la Scuola Agraria Pisana      15 maggio ore 17,30 – 18,30

4) Rapporti tra agricoltura e ambiente: l’inquinamento     22 maggio ore 17,30 – 18,30

5) Rapporti tra agricoltura e ambiente: la difesa del suolo     5 giugno ore 17,30 – 18,30

Parte pratica di campo: mese di giugnoSeminari estivi nell’Azienda Agricola di Guido Pardini, Metato - Comune di S.Giuliano Terme

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri