none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Umberto Mosso
none_a
Elly Schlein - P.D
none_a
Sergio Pizzolante
Sul referendum
none_a
Di Fabrizia Abbate
none_a
di Roberto Damico
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Convegno di Slow Food su nuova ristorazione, produzione sostenibile e comunicazione alimentare
Agrifiera di Pontasserchio, 27 Aprile

20/4/2015 - 18:44


 Agrifiera di Pontasserchio, 27 AprileUno di questi è organizzato da Slow Food Pisa e Monte Pisano e vedrà la presenza di chef stellati, produttori locali ed esperti del settore food.

Come potete leggere nel comunicato allegato, verranno approfonditi i temi dell'uso in cucina dei prodotti naturali e stagionali, come anche dei metodi di cottura.

Assisteremo ad un serrato confronto tra chi produce, chi cucina, chi insegna, chi giudica e chi informa. Insomma una visione globale sull'alimentazione futura buona, pulita e giusta.

Un secondo convegno, di cui parleremo in seguito, intitolato "Ripartire dalla terra",  si terrà il 2 maggio, organizzato da Slow Food e l'Associazione La Voce del Serchio, e tratterà le esperienze di giovani imprenditori in agricoltura nel nostro territorio. 

::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 
"L'uso dei prodotti naturali e stagionali in cucina e metodi di cottura. Il passaggio epocale tra i fornelli: dalla cucina pratica all’emozionale passando per l’innovazione”.
E’ in programma per lunedì 27 aprile, alle ore 15:30, nello spazio degli Agrilaboratori, l’atteso convegno che vedrà la presenza in Agrifiera di chef stellati, produttori ed esperti di food.
Stimolanti gli argomenti di discussione in un dibattito che farà riflettere sul futuro della ristorazione, sul futuro per chi produce e chi cerca il buono, sui metodi di produzione sostenibile nel settore agroalimentare, sulla necessità di un sostegno certo ai piccoli agricoltori, sulla comunicazione alimentare.
L’iniziativa è promossa da Slow Food Pisa Monte Pisano. A moderare il dibattito saranno Claudio Sottili, conduttore di "Toscana a tavola" di Vetrina Toscana, canale 18 Toscana TV e Claudio Mollo, giornalista enogastronomico esperto del settore agroalimentare.
Il convegno vedrà l’autorevole presenza di Carlo Cambi, giornalista toscano di nascita, cultura e formazione, scrittore, genialoide, autore de “Il Gambero Rozzo”, professore all’Università di Macerata di Teorie e politica del turismo. Con lui il giornalista e scrittore Giuseppe Meucci, penna storica del territorio pisano.
Dopo il saluto del Sindaco di San Giuliano Terme Sergio Di Maio, l’incontro/dibattito entrerà nel vivo dei contenuti con i protagonisti dell’iniziativa, gli chef Luca Landi (Lunasia Green Park Tirrenia), Maurizio Marsili (Locanda Vigna Ilaria Lucca), Fabrizio Girasoli (Butterfly  Lucca), Michele Martinelli (Locanda Martinelli  Nibbiaia), Luca Micheletti e Simone Bertaccini (Locanda Sant'Agata di San Giuliano), Angelo Di Mensa (Isola d'Elba).
Saranno presenti alcuni esperti e produttori: Gianfranco Meazzini, produttore di ortaggi di Crespina, Nicola Bovoli del Frantoio di Vicopisano, consigliere della Strada dell'Olio dei Monti Pisani, Paolo Costa della Cooperativa Mare Nostrum, Dario Filogari, faunista del Parco di San Rossore, Marco Veronesi dell’Associazione allevatori di Pisa.
L’evento vedrà il coinvolgimento di alcuni docenti: Mario Donadio, docente dell’Istituto Alberghiero Matteotti di Pisa, Giuliano Guidi, docente di cucina di Viareggio, Mario Venturini, ex presidente dell’Associazione Cuochi Regione Toscana, Sergio Lorenzi, primo ristoratore con stella Michelin a Pisa.
Il mondo dei social sarà animato dai post della blogger Francesca Turchi.
All’incontro seguirà, alle 18:00, una degustazione di verdure e prodotti biologici del Parco, a cura di Luca Micheletti della Locanda Sant’Agata di San Giuliano Terme.

  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri