Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Ho sempre battuto sulla “necessità” che Migliarino avesse e fosse la “Porta del Parco”.
Una vera porta fisica la offre il viadotto della ferrovia, l’altra simbolica e ancor più significativa dovrebbe essere la “bellezza” che accoglie e indirizza il fruitore del parco, almeno quello che riguarda Migliarino e la Marina in special modo, e gli stipiti e la “bussola” della porta ci sono già.
Il CCN ha riportato a nuovo l’aiuola dello spartitraffico lato piazza, un lavoro magnifico fatto da un giovane giardiniere del paese, ma il grosso dovrebbe essere un coinvolgimento totale di Comune e cittadinanza per abbellire la scarpata della ferrovia, tratto Stazione-Farmacia, e mostrare davvero una cornice fiorita di colore, pulizia e civiltà e non una prova di forza di uno scatenato trinciatutto e lascialì.