Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Dobbiamo notare con rammarico che, come per i bilanci precedenti, anche il bilancio CONSUNTIVO 2014, presentato sempre l'ultimo giorno utile per l’approvazione, rispecchia IN TUTTO il comportamento politico dell'Amministrazione Comunale di Insieme per Vecchiano.
Comportamento caratterizzato da mera gestione dell’ordinario, amorfo , senza slanci, senza ricerca “di nuove forme di entrata e nuovi modi di realizzare le opere pubbliche”, così come sta scritto alla pagina 19 del Programma di Legislatura 2011/2016 che Insieme per Vecchiano nel 2011 ha promesso ai cittadini vecchianesi di realizzare. In più ci tocca rilevare che la propaganda dell'Amministrazione Comunale annuncia a caratteri cubitali che c'è addirittura un “tesoretto”! Ma di cosa si sta parlando?
Nel Bilancio Consuntivo 2014 c'è una marea di partite di difficile esazione che per Legge sono vincolate alla loro reale riscossione e non sono a disposizione. Sono anni che in Consiglio Comunale noi di Tradizione e Futuro denunciamo l'iscrizione a Bilancio di somme per Sanzioni amministrative al Codice della Strada superiori a quelle effettivamente riscosse. Al tempo stesso l'Addizionale Comunale Irpef a Vecchiano resta ferma dal 2012 al massimo imponibile dello 0,8 % e le entrate del Bilancio di Vecchiano sono principalmente derivate da Imposte e tasse.
A questo aumento del tasso di prelievo tributario pro capite non corrisponde assolutamente un miglioramento dei servizi per la cittadinanza. Le spese di investimento in settori importanti come Istruzione, Viabilità, Ambiente e Sociale sono in continua diminuzione.
Il comportamento della maggioranza è privo di manovre volte a creare condizioni reali per avviare un sospirato e atteso sviluppo economico e per dare ai nostri compaesani benefici concreti sotto forma di servizi e/o opere pubbliche.
Laura Barsotti
capogruppo
Tradizione e Futuro