none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Ma che cos’è questa robina qua?

13/5/2015 - 6:42


Mina cantava su questa falsariga una delle sue più scherzose canzoni, ma in Natura succede seriamente così!
Fiori rari e farfalle multicolori non producono lo stesso effetto della domanda: “ma che cos’è” e allora andiamo subito al finale: “cacca”!
Già, perché questa gentile spuma bianca che da il simpatico nome di Sputacchina  al Philaenus spumarius, non è altro che la cacchina delle larve nate in primavera e che si portano sulle piante erbacee dove si nutrono di linfa  aspirata mediante un rostro. Nel liquido viscoso che rilascia come scarto dall'intestino, l'insetto immette aria con le aperture bronchiali, producendo le bollicine che formano il singolare riparo.
Simpatico insetto? Forse perché da grande (cinque millimetri!) salta come e molto di più di una cavalletta o grillo, non punge, non stride, non entra in casa ma… scrisse nella monumentale “Enciclopedia Animali” Giuseppe Scortecci nel 1965:

“Va inoltre segnalato che gli adulti possono essere occasionali vettori della Xylella fastidiosa, agente eziologico di una batteriosi, nota come Malattia di Pierce, che colpisce in particolare la vite”.


Oggi, in aprile, secondo la Coldiretti:

“… uno degli effetti della lotta alla diffusione del batterio xylella, fastidioso responsabile del disseccamento degli ulivi, poiché la schiusa delle uova dell’insetto vettore della malattia, la sputacchina, inizierà proprio nei giorni che precedono la Pasqua, e ciò renderà molto pericoloso scambiarsi i tradizionali rametti d’ulivo, simbolo della pace nel mondo”.


Anche nel suo piccolo la natura non fa che stupirci!” scrisse il sopracitato scienziato,
Anche le formiche s’incazzano!” scrissero Gino e Michele,


Anche noi, sebbene grandi, siamo nella merda che sputa chi succhia!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri