Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Grande serata di musica dal vivo con Massimo Signorini che ha eseguito brani di Nino Rota, Ennio Morricone, Astor Piazzolla, Nicola Piovani, il tutto mentre sullo schermo scorrevano le immagini dei film.
Veramente bello. Alla fine tutti in piedi (i numerosi presenti) per applaudire Massimo e ringraziarlo per lo spettacolo fornito con le sue storie e la sua fisarmonica.
Giovedi prossimo ancora Massimo con "Serata Tango" e la partecipazione di ballerini del gruppo "Ditangointango".
Giovedi 28 maggio, ore 21,30 sempre ingresso gratuito e sempre Circolo ARCI Migliarino da parte della Unicoop Firenze per il maggio Migliarinese.
PS Aspettando le foto di Umberto.
eccole:
non sono abituato a intromettermi negli articoli degli altri redattori, ma sono chiamato in causa e allora…
Grande Massimo per la bravura, la simpatia e il duo collaudato, che abbiamo già avuto modo di applaudire lo scorso anno, con la collega e amica Giulia Perni che affianca le note con la sua conoscenza della vera arte musicale.
Gran finale con “La vita è bella” affiancando, come da copione, la musica alle scene e grandissima la “sorpresa”, come ha voluto annunciarla l’artista, con una delle più belle colonne sonore da film, musica che non poteva che avere lo stesso titolo del film: “L’amore è una cosa meravigliosa” e come è stata la serata con il “concerto-lezione” offerto a chi sa che “La musica è una cosa meravigliosa”.
Al prossimo giovedì.
p.s foto finale: un musicista è un vero artista se si amalgama con lo strumento che suona!