none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

none_a
AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Ilaria Ferrara
Ilaria Ferrara, responsabile scuola coordinamento provinciale Sel - Pisa

24/5/2015 - 21:15

              TANTE IPOCRISIE, UN'UNICA RADICE
 
 Una girandola di ipocrisie intrecciate collega questioni in apparenza slegate come la ragazza fatta oggetto di offese razziste a scuola, l'annunciata (e ritirata) sospensione degli studenti anti-Invalsi, la minaccia alla Casa della Donna e la mobilitazione per il diritto a scuole sicure, avviata da studenti, genitori e docenti del Buonarroti di Pisa. Aggiungiamo, abbondiamo, i problemi delle biblioteche a partire dalla Provinciale e dall'Universitaria e anche il prestito del San Paolo del Masaccio e dei marmi di Nicola e Giovanni Pisano per il padiglione italiano dell'Expo'.
E' piu' che doveroso condannare il razzismo (sembra impossibile doverlo ancora fare nel XXI secolo), ma allora perche' non promuovere davvero un'educazione alle differenze, che ne evidenzi la bellezza e la ricchezza per ogni persona umana? Perche' la “Buona Scuola” ha bocciato la proposta di legge di Sel sull'educazione sentimentale nelle scuole? Per quale motivo parlando di differenze si leva la grancassa dell'omofobia? Perche' le amministrazioni locali litigano per non accogliere gli immigrati, legittimando in questo modo xenofobia e diffidenza e razzismo? Giusto avere una scuola sicura, ma da dove arriveranno i fondi? Magari svendendo ai privati la storica sede della Casa della Donna, in via Galli Tassi, di proprieta' della Provincia, ringraziando la legge Del Rio che solo in Toscana provochera' il dissesto di 8 province tra quest'anno e il prossimo? E quel lavoro insostituibile e preziosissimo di cultura e di centro antiviolenza, gia' ora in pericolo per i mancati finanziamenti, come potra' andare avanti? Venendo agli studenti, quale migliore ipocrisia da parte dello Stato che dichiarare l'anonimato delle prove Invalsi e poi minacciare di sospenderli e comunque ammonirli per aver “sabotato” la fascetta identificativa?  La “Buona scuola” supportera' il pensiero critico o il pensiero unico, visto che al carrozzone Invalsi sono stati destinati 8 milioni di euro in piu'? Le biblioteche in sofferenza, le opere d'arte che rischiano la loro preziosa esistenza per una fiera, le scuole da rifare in tutta la provincia di Pisa (che ne e' del polo scolastico di San Miniato, dove da sette anni gli studenti del liceo sono alloggiati in un centro commerciale abortito a lato della rotonda della superstrada?), sono tutti sintomi di un degrado che e' prima di tutto culturale, figlio della cultura dell'efficienza, dell'aziendalizzazione, del tornaconto solo economico, una cultura neoliberista che ha fatto breccia anche in partiti che si consideravano di sinistra, e che la legge sulla scuola, che ha appena superato il passaggio alla Camera, e' del tutto incapace a contrastare, anzi dara' una mano a trionfare.
 

Fonte: Ilaria Ferrara, responsabile scuola coordinamento provinciale Sel - Pisa
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri