Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
Seminario organizzato dal GIGA sulle tematiche dell'Expo 2015
“Quale nutrimento per il pianeta..?
Le sfide dell'agricoltura agli inizi del XXI secolo”.
L'attuale svolgimento dell'Esposizione Universale di Milano, anziché rappresentare un'occasione unica per divulgare ed approfondire le problematiche relative all'agricoltura, alla nutrizione e alla qualità del cibo , rischia di rivelarsi l'ennesimo grande evento mediatico, in cui i toni propagandistici prevalgono sulle riflessioni critiche.
Questa considerazione ha spinto il GIGA (Gruppo di Insegnanti di Geografia Autorganizzati) a programmare un Seminario formativo sulle tematiche dell'Expo 2015, dal titolo: “Quale nutrimento per il pianeta..? Le sfide dell'agricoltura agli inizi del XXI secolo”.
L'iniziativa, è rivolta alla cittadinanza e agli studenti universitari e, in particolar modo, a quelli delle classi quinte degli istituti superiori, in vista della prima prova dell'esame di stato nel cui ambito una traccia potrebbe riguardare proprio i temi dell'Expo di Milano.
Sono previsti due incontri pomeridiani, ciascuno della durata di due ore, che si terranno nell'Aula Magna dell' IPSSAR “G. Matteotti” di Pisa (via Garibaldi 194) a partire dalle h 15,00.
La partecipazione al seminario è prevista tramite iscrizione da inoltrare tramite mail all'indirizzo gigamail2014©gmail.com.
Durante il primo incontro, che avverrà giovedì 28 maggio, docenti del GIGA relazioneranno su: “Pratiche agronomiche”; ”I problemi dell'agricoltura odierna”; ”L'Expo 2015: fra immagine e contenuti”. Interverrà, inoltre, il Dott. Santiago Conti (Ricercatore della Universidad Nacional de Rio Negro, Argentina) che tratterà di: "Agricoltura familiare, campesina e l'agrobusiness in Argentina. Attori, politiche pubbliche e modello di sviluppo"
Il secondo incontro, che si terrà venerdì 5 giugno, prevede gli interventi
del Dott. Federico Oliveri (Ricercatore aggregato del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace - Università di Pisa) su: "SOS Rosarno. Un'alleanza strategica tra piccoli produttori, braccianti immigrati e consumatori critici";
del Dott. Maurizio Gioli (Agronomo e produttore diretto biologico) su: "Gli effetti della sovranità alimentare nel Nord e nel Sud del mondo";
della Dott.ssa Silvia innocenti (Laboratorio di studi rurali Sismondi e Consiglio del Cibo di Pisa) su: "Società civile e rilocalizzazione dei consumi alimentari" e
della Prof.ssa Mariarosaria Vergara (Ricercatrice della Scuola Normale Superiore di Pisa, docente di Scienze per la Pace - Università di Pisa) su: "Lo spreco alimentare e le sue ricadute sulla sicurezza alimentare".
All'iniziativa, che si preannuncia particolarmente interessante, hanno finora aderito:
docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari ed agro-ambientali dell'Università di Pisa e del Centro Interdisciplinare di Scienze della Pace dell'Università di Pisa;
insegnanti dell'IPSSAR “G. Matteotti “, dell'ITC “A. Pacinotti”, dell' IIS “E. Santoni”, del Liceo Scientifico “F. Buonarroti” e del Liceo Scientifico “U. Dini”, di Pisa;
il Gruppo studentesco ”Officina UDS” di Pisa;
l'Associazione "Consiglio del cibo" di Pisa