none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
di Andrea Corti
Quel “tubone” non s’ha da fare.

26/5/2015 - 13:41

             Andrea Corti: Quel “tubone” non s’ha da fare.

 


La buona politica sa ascoltare, ma ha sopratutto il compito di portare le istanze dei cittadini nei luoghi istituzionali.
Andrea Corti candidato per il SI Toscana a Sinistra si è confrontato con i partecipanti all’incontro di lunedì 25 maggio, spiegando le motivazioni del dissenso del PRC e di Toscana a Sinistra contro la derivazione dal Serchio al Lago di Massaciuccoli.
Troppi i dubbi e le incertezze di efficacia dell’opera commisurati alla somma stanziata che supererà abbondantemente i 20 milioni di euro. “Non possiamo lasciare che tutto scorra sotto i nostri occhi senza fare nulla, da diversi anni ho combattuto contro questo progetto basandomi non su prese di posizione ideologica, ma sui dati tecnici dei progetti stessi e sulle valutazioni delle commissioni che sono preposte alla valutazione degli impatti sull’opera”. Cittadini e associazioni presenti alla discussione hanno convenuto sulla necessità di presentare istanze motivate agli enti superiori. Corti ha ribadito che al di là della campagna elettorale dovremo proseguire a tenere alta l’attenzione e per questo ha invitato i presenti ad un incontro successivo alle elezioni per redarre un dossier di osservazioni da sottoporre alla Comunità Europea che ha finanziato questo intervento.
“Oggi i cittadini hanno preso coscienza delle battaglie che sto portando avanti da quando sono stato consigliere in Provincia a Pisa e, in solitudine, mi sono fatto parte attiva per porre attenzione ai nodi che la Regione Toscana non ha ancora sciolto. Se sarò eletto in Regione, chiederò che i 20 milioni previsti vengano spesi per la riconversione agricola e la realizzazione delle altre azioni previste dall’accordo tra enti del 2006 che non sono state ancora realizzate, o su interventi di riduzione del rischio idraulico del Serchio, e continuerò a battermi perché le risorse pubbliche siano spese con criterio ed efficacia per la salute dei cittadini e dell’ambiente”.
La relazione tecnica è stata illustrata da Roberto Balatri ed è intervenuto il Sindaco di Vecchiano, Giancarlo Lunardi, che ha condiviso i dubbi ed ha sottolineato che una derivazione dal Serchio al Lago ci sarebbe già. Forse potenziandola, o più semplicemente facendola funzionare qualche beneficio si potrebbe avere ugualmente, e con costi estremamente ridotti, si tratta del canale Barra-Barretta che attualmente piò attingere 250 litri al secondo, per il quale era previsto il raddoppio di pompaggio (mai realizzato dalla Provincia).

 Probabilmente potrebbe arrivare a pompare la stessa quantità di acqua che in periodi di siccità, cioè quando il lago ne ha bisogno, attingerebbe il ‘tubone’ senza andare ad intaccare il deflusso minimo vitale del fiume Serchio.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/5/2015 - 20:30

AUTORE:
Ultimo.

............ anche se inutili, c'è un grande giro di soldi. ........ L'importante è farle! ........ Non so se sono riuscito a farmi capire. ........ Ultimo.