none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
L’incontro con Anna Marson
di Renzo Moschini

5/6/2015 - 22:39

L’incontro con Anna Marson


Promosso dal sindaco Lunardi si è tenuto un incontro pubblico a Vecchiano con Anna Marson e l’architetto Giovanni Cardellini sul governo del territorio. Il dibattito ha preso le mosse naturalmente dalla approvazione recente della legge sul paesaggio e quella sui parchi giunte all’approdo dopo un lungo e travagliato percorso. Leggi alle quali dovranno rifarsi il nuovo piano di gestione del parco di San Rossore, il piano strutturale di Pisa e i comuni contigui i cui territori sono inclusi anche in misura cospicua  nel parco.
E’ una caso pressochè unico sul piano nazionale ma non per questo l’attuazione delle due leggi regionali risulterà privo di problemi. Basta pensare -tanto per fare un esempio- al Parco delle Apuane e al suo piano di cui si sono perse da anni le tracce.
Anche per questo come abbiamo avuto conferma a Vecchiano c’è attesa per la nomina della nuova giunta regionale e anche del ‘destino’ della Marson a cui non pochi come ben sappiamo non perdonano di avere contrastato senza peli sulla lingua i vari assalti alla legge che ne hanno messo a rischio fino all’ultimo  approdo e contenuti.
Comunque vada a Vecchiano e poco prima in un incontro a Migliarino promosso dal Gruppo di San Rossore il nuovo o i nuovi assessori saranno convocati perché vengano a dirci cosa intendono ora riservare ai parchi è alle loro comunità locali e contigue perché ambiente e paesaggio non viaggino su binari separati e distinti. Gestione resa più complicata dalla ‘abrogazione’ delle province di cui la legge sui parchi prevedeva un ruolo preciso e nuovo rispetto anche alla vecchia legge. E la regione deve parlare chiaro visto anche quello che bolle in pentola nel nuovo titolo V confezionato dal Governo che a loro riserva al momento solo pedate negli stinchi.
Insomma il ruolo della regione deve misurarsi con il governo del territorio sia in riferimento al contesto nazionale che a quello locale ma non municipalistico e campanilistico.
L’aspettiamo alla prova.

 
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri