Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
[...] E’ questo che significano espressioni quali: è così com’è.
Se chiedi a qualcuno che sta nuotando nell’acqua:
“Com’è l’acqua?”,allora presterà attenzione e risponderà:
“Beh, sembra così, è così.” Poi chiedi ancora:
“Com’è esattamente? E’ umida o fredda o tiepida o calda...?”
Tutti questi termini la possono descrivere. L’acqua può essere fredda, tiepida, calda, piacevole, spiacevole...
Ma è così com’è.
Il mondo sensoriale in cui nuotiamo durante la nostra vita è fatto così! Sembra così! Così lo percepisci! Talvolta è piacevole. Talvolta spiacevole. Il più delle volte non è né piacevole né spiacevole. Ma è sempre così com’è. Le cose vanno e vengono, cambiano e non esiste niente su cui contare di totalmente stabile. Il mondo sensoriale è energia, cambiamento, movimento; flusso e corrente. La coscienza sensoriale è fatta così.[...]
Così com'è
del venerabile Ajahn Sumedho,
tratto dai primi due discorsi tenuti alla comunità monastica di Amaravati durante il ritiro invernale del 1988.