none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
Cosa aspetta l’assessora Fratoni
di Renzo Moschini

30/6/2015 - 16:54

Cosa aspetta l’assessora Fratoni


Come Gruppo di San Rossore chiederemo appena possibile non soltanto a nome nostro un incontro con l’assessora ai parchi Fratoni.

 

Intendiamo infatti continuare quella collaborazione avviata fruttuosamente con Annarita Bramerini fino alla approvazione della nuova legge regionale sui parchi. Legge importante e a lungo attesa che pone tuttavia più d’un problema dovuto principalmente alla abrogazione delle province e quindi alla sorte dei parchi provinciali e anche delle ANPIL che dovevano passare dai comuni appunto alle province secondo un vecchio disegno. E non sono naturalmente i soli problemi perché a quelli dei parchi regionali quanto mai delicati specie nel caso delle Apuane si tratta anche di considerare i tre parchi nazionali e in particolare quello dell’Arcipelago Toscano.

 

Infatti se i due parchi tosco-emiliani dell’Appennino Toscano e delle Foreste Casentinesi hanno un ruolo importante in quella programmazione del territorio che si estende anche all’Emilia all’Arcipelago Toscano perdura una situazione  scandalosa perché da anni si è ancora in attesa della istituzione della area protetta marina.

E’ partita finalmente persino l’area marina della Meloria ma all’Arcipelago si continua a litigare e scannarsi su tutto come ai tempi della gestione Matteoli senza cavare un ragno da un buco. In compenso si continua grottescamente a sostenere che per rilanciare le aree protette marine bisogna cambiare la legge quadro.

 

E queste sono questioni che la regione non può più ignorare lasciandole in pasto ad un ministero che neppure le vicende del Giglio e del santuario dei cetacei hanno smosso.

C’è -è vero- la Carta di Livorno che se resta sulla carta servirà a ben poco.


Ecco con l’assessora Fratoni vogliamo discutere di questo e di altro- penso ad esempio alla Val di Cornia- che riguarda quella costa di cui anche in questi giorni parlano in molti riguardo ai nuovi impegni della regione ma che devono finalmente uscire dal vago come lo è stata per troppo tempo l’area vasta. Costa significa concretamente molte cose riguardo alle quali finora si sono perse troppe occasioni. Ora serve una politica più che chiacchere sulla capitale del Tirreno.

 
Renzo Moschini

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri