none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Visita guidata con Ilario Luperini
none_a
Molina mon amour "Scalpiccii sotto i platani"
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Marina di Vecchiano
Festival Gaber 2015: il 9 luglio torna un evento dedicato al Signor G
a Marina di Vecchiano

2/7/2015 - 12:36

Festival Gaber 2015: il 9 luglio torna un evento dedicato al Signor G
 a Marina di Vecchiano
 
Vecchiano – Il Festival Giorgio Gaber targato 2015 torna tra gli eventi dell'Estate Vecchianese. La manifestazione, giunta alla sua dodicesima edizione ed organizzata dall'omonima Fondazione, ritorna con un'adesione ampia da parte dei comuni toscani ed il Vecchiano si conferma tra i luoghi in cartellone. Giovedì 9 luglio a Marina di Vecchiano, infatti, alle 21.30 sarà la volta di “Segni (e) Particolari” con Alberto Patrucco e Andrea Mirò. L'ingresso allo spettacolo è gratuito.I due artisti si esibiranno con brani di Georges Brassens, il più raffinato cantautore francese del secolo scorso, tradotto per la prima volta

in italiano. Mirò e Patrucco eseguiranno capolavori miliari della storia della canzone francese, e, di conseguenza, di quella italiana, dal momento che Brassens è uno dei padri putativi della scuola genovese (De André su tutti, ndr) e di tanti artisti che, come Giorgio Gaber, hanno usato la parola come fosse uno spartito.
In caso di pioggia, l'evento si svolgerà nel Cinema Teatro Olimpia sempre ad ingresso libero.  
Definito dai critici l'ultimo intellettuale della sua generazione, Giorgio Gaber ha mosso i suoi primi passi a metà anni '50 nel mondo del jazz e del rock & roll milanese: ben presto diventa quell'artista poliedrico e conosciuto dal grande pubblico per il suo linguaggio netto, semplice e diretto. “Oggi, a 12 anni dalla sua scomparsa, la Fondazione Gaber prosegue nella sua missione di tramandare ai giovani l'attualità contenuta nel pensiero e nell'opera gaberiana e lo fa soprattutto attraverso il Festival, nato nella Versilia che lo aveva “adottato”, con lo scopo di celebrare il genio dell'artista”, afferma il Sindaco Giancarlo Lunardi. “Il 9 luglio l'arte di questo straordinario esponente del mondo culturale italiano approderà anche a Marina di Vecchiano”, aggiunge l'Assessore alla Cultura Daniela Canarini.
Le informazioni sullo svolgimento del Festival e i relativi aggiornamenti saranno disponibili sul sito internet ufficiale della FONDAZIONE GIORGIO GABER, www.giorgiogaber.it   
 
 

Ricordiamo che l'evento rientra nell'Estate Vecchianese 2015, sponsor della kermesse è ORSINI FRANCO SRL. Per tutte le informazioni sul programma dell'Estate 2015 a Vecchiano consultare il sito www.comune.vecchiano.pi.it 

 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

10/7/2015 - 7:43

AUTORE:
Ultimo.

............ un voleva deambulare, chiaro segno che non si stava annoiando. Bravi tutti ed in particolare quello vestito alla Don Lido e la ragazza. ........ Poi il luogo dell'avvenimento è stato la ciliegina sulla torta .......... ringrazio l'organizzazione per la bella serata offerta. ........ Ultimo.
P.S. Ilneodellaserataèstatol'arsellaiocheunm'havorsutopagàRbiglietto.

10/7/2015 - 7:09

AUTORE:
Bruno della Baldinacca

Divertimento puro e prescelto, ci siamo divertiti dal primo nall'Ultimo.
Grazie a tutti quanti siamo.

8/7/2015 - 12:45

AUTORE:
Ultimo.

............ perchè sarebbe da sciocchi perdersi la genialità che il signor G ci ha lasciato. Quello che ci ha trasmesso è ancora attuale ......... e perdipiù ce lo ha trasmesso con un ironia non comune. Eppoi il biglietto d'ingresso me lo paga un tale arsellaio della Baldinacca che ringrazio calorosamente. ............ Ultimo.