none_o


Giovedì 28 alle 18.00 si terrà, presso la Villa Roncioni di Pugnano, uno straordinario evento: con la mostra Romeo e Giulietta - 1968 la Fondazione Cerratelli riapre le sue attività a San Giuliano, permettendo di nuovo l'esposizione dei fantastici costumi che rappresentano, come sottolineano il sindaco Sergio Di Maio e la vicesindaca Lucia Scatena sul Tirreno, un patrimonio culturale di inestimabile valore. 

La Città della Luce, Spazio Cuore da inizio al corso di Biodanza
none_a
Al via il programma coordinato dalla Prefettura di Pisa
none_a
#suonosolo #vecchiano #debrafastviolinist #debrafast #violino#violinista
none_a
penso di sapere chi tu sia. . .

Certo sei ganzo .....
io non so sindaco e presidente come e se hai votato .....
NEL PD GUERRA TUTTI CONTRO TUTTI
BARSOTTI COMUNE DI .....
00:24 - 21/ 9/ 2023 498 utenti online?😒?

22. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Andrea Mobiglia
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Occhi, occhiali e lenti a contatto
none_a
Quando il dolore mi sovrasta
perche' è fuori controllo
mi sento persa
dispersa nella vastità del mondo
Un tormento prfondo
m'induce all'esistenza .....
Dopo questa estate finalmente si consolida il passaggio del giovane atleta Vecchianese Kevin Cirrone per ka stagione 2023/ 2024 nella massima serie di .....
SAN GIULIANO
Siglato il protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto “Il Cerchio di Mattia”

22/7/2015 - 12:40

E’ stato siglato un protocollo d’intesa fra il Comune di San Giuliano Terme, l’Università di Pisa, L’Istituto Comprensivo “Livia Gereschi” di Pontasserchio, Arnèra Cooperativa Sociale, Pubblica Assistenza s.r. Pisa e Caritas Parrocchiale di Metato per la realizzazione di un progetto socio-educativo rivolto ai ragazzi e ragazze che frequentano la scuola secondaria di 1° grado “Enrico Fermi” di Pontasserchio, dell’Istituto Comprensivo “Livia  Gereschi”.
Il progetto “Il Cerchio di Mattia” è intitolato ad un ragazzo che frequentava la suddetta scuola, morto improvvisamente,  oltre 10 anni fa, durante un evento sportivo e si sostanzia in un servizio gratuito di sostegno scolastico, con  l’obiettivo di recuperare ragazzi e ragazze con difficoltà nello studio, spesso derivanti da situazioni di disagio socio - economico.
Per il conseguimento di detto obiettivo, le attività svolte con l’apporto di volontari e attraverso un lavoro frontale educatori-studenti di  1 a 1,  tendono a potenziare il senso di autoefficacia scolastica, implementare la capacità di attenzione e di svolgere in autonomia le attività didattiche, organizzare autonomamente il proprio lavoro e contribuiscono ad  accrescere il livello di autoefficacia e autostima degli studenti coinvolti.
“I corsi – precisa il Presidente della Pubblica Assistenza s.r. Pisa Daniele Vannozzi – sono pomeridiani  e si svolgono due volte a settimana (lunedì e mercoledì) presso la nostra sede  di Arena Metato,  che mette a disposizione – di quanti ne hanno bisogno - anche il mezzo di trasporto dalla scuola alla sede stessa.  A metà pomeriggio è prevista una pausa di 15 minuti nell’ambito della quale viene offerta ai presenti una merenda, che risulta essere sempre molto gradita. Da evidenziare che il progetto è attivo dal 2010 e che,  in questo arco temporale,  la  quasi totalità dei ragazzi e delle ragazze che hanno partecipato ai corsi ha recuperato e conseguito la licenza media, evitando così insuccessi e abbandoni scolastici”.
“Con questo protocollo - aggiunge il Sindaco Sergio Di Maio - è attivato un rapporto di collaborazione e di  partnership con i soggetti firmatati dello stesso al fine di creare buone prassi per il sostegno extra scolastico. Da evidenziare che per la prima volta è coinvolta nel progetto “Il Cerchio di Mattia” l’Università di Pisa attraverso stage o tirocini formativi curricolari di studenti nell’ambito dei corsi di sostegno scolastico previsti dallo stesso”.
“L’Università di Pisa – sottolinea il Prorettore per la Didattica prof. Paolo Mancarella – ha messo in atto da anni azioni e servizi rivolti al sostegno dei suoi studenti che, per vari motivi, vivono condizioni di disagio e di difficoltà. Pertanto, la proposta di essere parte attiva in questo progetto è stata subito recepita favorevolmente, nella convinzione che la strada giusta per affrontare questo tipo di problematiche sia proprio quella di fare rete tra i vari soggetti che nel territorio operano per favorire l’integrazione e l’inclusione dei giovani in difficoltà”.
 “Il progetto – prosegue il Sindaco – è infatti rivolto ai ragazzi e alle ragazze con difficoltà scolastiche, molto spesso provenienti da famiglie fragili e quindi rappresenta anche un valido strumento per l’integrazione sociale ed interculturale attraverso un processo di crescita  personale e l’opportunità per i ragazzi stessi di realizzare i propri sogni di benessere e di successo”. E’ per questa motivazione che “Il Cerchio di Mattia” ha avuto apprezzamenti e riconoscimenti molteplici ed è stato premiato anche nell’ambito del Premio “Domenico Marco Verdigi”, premio indetto annualmente dal Comune di San Giuliano Terme,  in collaborazione con l’Associazione Domenico Marco Verdigi ONLUS,  rivolto al finanziamento di progetti a sostegno di bambini e adolescenti in situazioni di disagio.
 
 

 

 
Fonte: comune San Giuliano Terme
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri