Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
“Oh Iperione, dolce mio sposo e fratello, corri! Ecco che sta per nascere il tuo terzo figlio che credo debba essere un maschio da quanto brucia!
È ardente!”
“ Oh Teia, ma cosa speravi che nascesse da due Titani, solo progenie superba. Hai voluto chiamare Selene ed Eos le figlie, ora tocca a me scegliere il nome di mio figlio, il mio sole… lo chiameremo Elios”.
Akhenaton, un Faraone della XVIII dinastia e adoratore di Aton, dipinse così l’ Inno al Dio Sole
Come è bella la tua aurora all’orizzonte,
Oh Aton vivente, iniziatore della vita!…
Quando ti levi al bordo del cielo,
Oh Aton radioso, Oh Aton radioso,
il mondo si illumina!…
Gli uomini si svegliano e si alzano,
alla vista della tua aurora le loro braccia
si levano per adorare la tua venuta…
Benché tu sia così lontano,
i tuoi raggi cadono sulla terra
e i volti degli uomini ne sono il riflesso.
E dove viveva Akhenaton, che si chiamava in realtà Ameofi IV, con la sua bellissima sposa Nefertiti che cambiò il nome in Nefer-neferu-Aton?
a Eliopoli!
(il mondo omerico ellenico politeista, quello faraonico egiziano monoteista, era un mondo "alla rovescia"...come questa foto... ma sarà proprio vero?)