Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.
Pubblichiamo l’ultimo articolo arrivato in redazione sul tema: donne e cibo.
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Pubblichiamo uno per volta gli articoli che ci avete mandato sul tema "donne e cibo"
Si è tenuta mercoledì sera la riunione per il bilancio della scorsa Agrifiera, dopo il rinvio di quella di luglio.
Il Vicesindaco Franco Marchetti ha fatto una valutazione generale di quella che è stata la prima Agrifiera della nuova Amministrazione, dando un giudizio molto positivo dello svolgimento e dell'organizzazione, in particolare dell'Area Istituzionale. Tutte le componenti, Assemblea, Comitato di Gestione, Associazioni, oltre naturalmente a Geste in prima fila, hanno operato con grande sinergia, facilitata da una cabina di regia finalmente unificata.
Di grande rilievo i miglioramenti nel settore dei produttori ( 17 stand), nei dibattiti di alto profilo e nelle degustazioni per aumentare la conoscenza del cibo e delle produzioni agricole, nella struttura degli stand istituzionali.
A questo si deve aggiungere il coinvolgimento dei cittadini nelle iniziative fuori dalla Fiera, come la manifestazione Rombi Lontani e il Gioco del Ponte, che ha visto la Piazza Giovanni XXIII gremita di folla.
Il bilancio è sicuramente positivo in termini di numero di visitatori, come lo è quello economico.
Infatti, per la parte che il Comune ha affidato direttamente a Geste, il bilancio è in positivo per oltre 15000 euro, a fronte di un preventivo di un utile di 2000. Ma ovviamente il giro di affari è stato molto superiore per tutte le imprese partecipanti. Marchetti lo valuta prudentemente in 5/600000 euro, ma forse è una stima in difetto. Quindi Agrifiera è una realtà come volano di crescita a livello regionale.
Ora si pone il problema di proseguire in questa strada di maggior successo. Per questo Marchetti indica la necessità di una programmazione attenta, la soluzione di diverse criticità ( parcheggi, viabilità, Luna Park), l'affidamento magari per un tempo più lungo per garantire i necessari investimenti. Per questo occorrerà procedere con la prossima gara in tempi non lunghi.
Un'ultima considerazione ha riguardato le Aziende di San Giuliano, che si cercherà di sollecitare alla partecipazione in numero maggiore.