none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Locanda Sant’Agata SGT
Gusto e cultura dell’olio di qualità

12/9/2015 - 12:51


 Gusto e cultura dell’olio di qualità in una cena degustazione alla Locanda Sant’Agata di San Giuliano Terme. L’evento, in programma per giovedì 17 settembre, nasce da un’idea dello chef Luca Micheletti, patron della Locanda e professionista sensibile alla valorizzazione delle eccellenze dell’olivicoltura italiana, in collaborazione con la Strada dell’Olio dei Monti Pisani e “Opera Olei”.
 Sarà proposto un menù a base di pesce, con abbinamenti a una selezione di grandi oli extravergine di oliva monocultivar che rappresentano 6 Regioni italiane: il Trentino Alto Adige, con la Casaliva dell’“Agraria Riva del Garda”, la Toscana, con il Frantoio del “Frantoio Franci”, l’Umbria con il Moraiolo di “Viola”, il Lazio con l’Itrana di “Quattrociocchi”, la Calabria con l’Ottobratica dell’“Olearia San Giorgio”, la Sicilia con la Tonda Iblea dei “Frantoi Cutrera”. Alla serata interverranno i produttori della Strada dell’Olio dei Monti Pisani, accanto ai produttori di “Opera Olei” Giorgio Franci, Marco Viola, Massimo Fia, Mimmo Fazari, eccellenti interpreti degli extravergine di qualità made in Italy proposti in menù.
In attesa della nuova stagione produttiva, la cena degustazione organizzata alla Locanda sarà un’occasione di confronto e riflessione tra le aziende della Strada e i produttori delle diverse Regioni d’Italia, che affronterà i temi dell’estrazione dell’olio dalle olive verdi, della raccolta dei frutti anticipata rispetto agli schemi tradizionali, dei metodi di coltivazione e delle nuove tecnologie del settore dell’olivicoltura. Sarà anche un momento di approfondimento sulla scelta dei giusti abbinamenti in cucina, come esaltazione delle cultivar e dei territori (costo della serata: 35 euro; info: www.locandasantagata.it - 050820328 - info@locandasantagata.it).


 
 
 
 
 
 
                                                                                            

Fonte: Federico Meini, Presidente della Strada dell’Olio
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri