none_o


Il successo di lettura delle precedenti serie di articoli, realizzati da Franco Gabbani e Stefano Benedetti, sulle vicende di persone e famiglie del nostro territorio, ci ha spinto a proseguire nel lavoro, con una nuova serie di articoli, frutto del lavoro di Franco Gabbani, che potremmo definire con il titolo “Persone, vicende e curiosità storiche della valle del Serchio e non solo”.   

Comune di Vecchiano
none_a
Circolo ARCI Migliarino
none_a
Codice giallo-arancione di giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre
none_a
. . . . ma a tutto c'è rimedio; peggio sarebbe illudersi .....
Chiedo scusa per il disturbo, qualcuno sa cosa è .....
Non ti curar di di lui ma guarda e leggi. Povera Schlein, .....
. . . maanche chi li alleva però.
Se è indirizzato .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

Giornata di contrasto e prevenzione alla violenza maschile sulle donne.

di Roberto Sbragia – Consigliere Provinciale Forza Italia Pisa
none_a
di
Umberto Mosso
none_a
di Stefano De Martisdomenica, per Avvenire
none_a
di Ylenia Zambito
none_a
di Franca Maggiorelli
none_a
TORRE DELL’OROLOGIO Biblioteca della Scuola Normale
none_a
Pisa, 6 dicembre
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
di Fabiano Corsini
none_a
Molina di Quosa, 4 dicembre
none_a
Ho aperto stamani la finestra
e il vento
con prepotenza s'è catapultato dentro
come sa far con forza un sentimento
suscitato, chissà mai perche'
nel .....
Appuntamento sull'Oder
di Francesco Borgese

Omaggio al padre della scrittrice
Maria Concetta Borgese

Di Carlo Edizioni



In questa lettura .....
Inizio anno scolastico
L'augurio dell'Assessore Del Zoppo

17/9/2015 - 10:18



Cari Studenti, cari genitori, cari docenti e personale della scuola.

Oggi è il primo giorno di scuola per voi e per tanti altri vostri compagni e colleghi. Soprattutto per gli studenti, ma anche per i genitori, comincia un’avventura, un’avventura nella quale sarete accompagnati da validi docenti, dalle vostre famiglie e dall’appoggio costante dell’Amministrazione Comunale.

 

Si tratta di un’avventura che vi porterà per gradi a diventare grandi, a divenire cittadini, a far parte di una comunità.E in questo percorso, che oggi cominciate, inizierete anche a confrontarvi e a riflettere sulla realtà, sul mondo che ci circonda e sui suoi grandi problemi e interrogativi.

 

Come forse saprete, una delle questioni più attuali e urgenti riguarda l’immigrazione e l’arrivo in Italia, ma non solo, di persone, spesso bambini come voi, in cerca di aiuto, in fuga dalla fame e dalle guerre; e tanti di questi, spesso bambini come voi, sono quelli che non ce la fanno ad arrivare.

 

Noi siamo una comunità ed abbiamo il dovere di aiutare le persone in difficoltà, di accogliere quelle persone, di curarle, di educare quelle persone, di farle studiare perché sono persone come noi, spesso bambini come voi.

 

Ma per fare questo, per farlo bene, noi adulti, abbiamo bisogno del vostro aiuto, cari studenti.

Per ciò concludo con un invito: anche a scuola, divertitevi, giocate, fate amicizie, siate spensierati ma soprattutto studiate, istruitevi, conoscete ed imparate.

 

Perché per risolvere i grandi problemi di questo mondo, di questa società, avremo bisogno della vostra intelligenza, delle vostre idee, del vostro coraggio e del vostro entusiasmo: studiate e non lasciateci soli, abbiamo bisogno ognuno dell’altro per rendere il futuro un luogo di libertà, uguaglianza e solidarietà.

 

Buon anno scolastico a tutti!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

20/9/2015 - 10:01

AUTORE:
Daniela

Imparare ad imparare (saperi integrazione valori)questo dovrebbe fare la scuola oggi.Che la "competizione" da prestazione venga dopo e anche mai se vuol dire arroganza del sapere per sovrastare gli altri.