none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
COMMIATO DA
Otello Signorini

25/9/2015 - 19:22

Ricordo di Otello Signorini
di Anna Calloni


Otello se n'è andato in modo dimesso, in solitudine, lui che amava la compagnia e che era sempre disponibile a dare testimonianza della sua vita, del suo impegno e della sua coerenza. Quando ho saputo della sua morte ho provato un grande dolore, sia perché ho sempre avuto nei suoi confronti affetto e simpatia, sia perché è morto solo in una casa di riposo. Avrei potuto cercarlo, andare a fargli un po' di compagnia, invece non ho più pensato a lui, a quella bella figura che tanti anni fa venne nella mia classe a parlare della sua esperienza di partigiano.

Avevamo invitato i nonni a raccontare le loro storie: Otello non era un nonno, era uno zio di una mamma che ci aveva fatto il regalo di portarlo a raccontare la sua esperienza di partigiano. Grande narratore, attirava l'attenzione dei ragazzi parlando della sua scelta e raccontando le sue imprese rischiose.


Otello diventò, poi, uno straordinario "testimone del tempo" nel progetto "Memoria": sempre disposto ad andare nelle classi e ad accompagnare i ragazzi alla Romagna. Due anni fa, durante un ciclo di incontri sulla Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza organizzato dall'Associazione Scuola Mondo, è venuto a San Giuliano alla scuola di italiano per migranti e ha saputo interagire con i nostri studenti, nonostante le lingue e la storie diverse.

Ce lo ricorderemo così, nella nostra stanza, mentre cerca di raccontare la sua storia e di trasmettere i suoi ideali ai nostri ragazzi provenienti da tutto il mondo.

 

Fonte: Comunicato "Associazione Scuola Mondo"
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

28/9/2015 - 23:12

AUTORE:
Gabriele

Gran signore partigiano.
gli ho voluto molto bene.
a me questi maestri che vedo andare uno ad uno, mi fanno una gran tristezza.
Che piacere averli riuniti con tutti voi nel progetto memoria.