none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
un "tocca e lecca"

7/10/2015 - 22:26


Tre anarchici, Fabrizio, Raoul e Silvia, rapinata una banca e ucciso un poliziotto per coprirsi la fuga si impadroniscono di due ostaggi: l'industriale farmaceutico Giulio Borsi e la sua amante Daniela Marcellini, studentessa. Seguiti da una decina di macchine della polizia, dai cronisti e dalla televisione, i rapinatori - la cui immunità è garantita dai due preziosi prigionieri - risalgono dal Lazio alla Toscana, in attesa che vengano accettate le loro condizioni per liberare Giulio e Daniela: cento milioni e un aereo per espatriare. I familiari dell'industriale, però, non si risolvono a sborsare la somma. Riusciti a disperdere la polizia, Fabrizio e gli altri riparano nella villa di un generale a riposo dove Daniela, disgustata dalla pusillanimità di Giulio che pur di salvarsi s'è dimostrato disposto a tutti i compromessi, cede al fascino brutale di Fabrizio. Finalmente giunge la notizia che i cento milioni e l'aereo sono pronti. Lasciata libera Daniela, gli anarchici insieme a Giulio raggiungono l'aeroporto di Pistoia (è lì che dovrà avvenire lo scambio). Cadono però in un tranello ordito dagli agenti. Nella sparatoria, muoiono i delinquenti, ma anche Giulio.
Questa la trama del film di Dino Risi e questa è la foto del passaggio dell’auto da Migliarino, un veloce "tocca e lecca" comprensivo di Marina di Vecchiano,  prima di arrivare al tragico finale.
Il luogo è l’incrocio della via che viene dal Viale Isabella (alle spalle) con quella che va alla rivendita di carni “Fattoria Salviati” (a sinistra)  mentre a destra si va alla Casa nuova e avanti, dove va la Mercedes dei fuggiaschi, al podere dell’Isoletta.
Sulla macchina ci sono Marcello Mastroianni (Giulio), Oliver Reed (Fabrizio),  Bruno Cirino (Raoul) e Nicoletta Machiavelli (Silvia), mentre i due bimbi che corrono sulla strada coprendosi da una “finta” pioggia sono due scolaretti che Dino Risi aveva preso in prestito dalle scuole delle suore.
Era il 7 ottobre 1972 e quando tornò a casa mio figlio Gabriele (il biondino a destra), trovai nel suo panierino un foglio da 5000 lire e, ironia della sorte, solo oggi ho trovato il film dal quale ho estrapolato questa foto.

 

Il vero nome del film trovatevelo.

Fonte: il vero nome del film
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/10/2015 - 22:49

AUTORE:
il padre del bimbetto

Il viale dei cipressi che dici è quello di Bolgheri, poco prima appare (sempre nella scena della corsa dell'auto)il nostro viale Francesca, la villa Orlando di Torre del lago e il casotto della Lina a Montioni.

8/10/2015 - 18:58

AUTORE:
VISTO

Ma il viale alberato con i cipressi che si vede quasi al termine del film che assomiglia molto al viale dei pini zona serre è quello?

8/10/2015 - 9:13

AUTORE:
LETTO

MORDI E FUGGI DEL 1973

8/10/2015 - 7:47

AUTORE:
Ultimo

............ e te ti credevi che un lo sapessi? Avevi ragione .......... io un lo sapevo ma google si. .......... Ultimo