none_o

Anche per il 2024 si terrà il concorso ideato da MdS Editore dedicato al territorio e all'ambiente, attraverso le espressioni letterarie ed artistiche delle sezioni Racconto, Poesia, Pittura.tpl_page_itolo di quest'anno sarà "Area Protetta".Per questa dodicesima edizione, oltre al consueto patrocinio dell'Ente Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, che metterà a disposizione la bella sala Gronchi per la cerimonia di premiazione, partner dell'iniziativa saranno la Sezione Soci Versilia-Valdiserchio di Unicoop Firenze e l'associazione La Voce del Serchio.

Comune di San Giuliano Terme - comunicazione
none_a
Prefettura di Pisa – Ufficio Territoriale del Governo
none_a
Massimiliano Angori
none_a
. . . non discuto. Voi riformisti fate il vostro cammino .....
. . . l'area di centro. Vero!
Succede quando alla .....
. . . ipotetica, assurda e illogica. L'unica cosa .....
. . . leggo:
Bardi (c. d) 56% e rotti
Marrese ( c. .....

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Forza Italia Provincia di Pisa
none_a
Di Umberto Mosso
none_a
IMMAGINA San Giuliano Terme
I nostri candidati
none_a
IMMAGINA San Giuliano Terme
I nostri candidati
none_a
di Danilo Di Matteo
none_a
da Museo del Bosco
none_a
Di Gavia
none_a
di Michelle Rose Reardon a cura di Giampiero Mazzini
none_a
di Mollica's
none_a
C'è qualcosa, un tesoro
che tutti cercano.
Non è pietra preziosa
ne' scrigno d'oro:
si chiama semplicemente
LAVORO
Se poi al lavoro
si aggiunge .....
La Proloco di San Giuliano Terme, attenta alla promozione e alla valorizzazione dell'ambiente indice il concorso "il giardino e il terrazzo più bello" .....
La Foto
Migliarino-La piazza

10/10/2015 - 16:59


La piazza principale del paese (e forse l'unica assieme a quella della chiesa) era naturalmente posta lungo la statale Aurelia dove passava il traffico dalla Versila fino a Pisa.

Non solo barrocci e cavalli ma piano piano anche qualche auto transitava e poteva avere bisogno di un albergo, di una trattoria, di un alimentari.

La foto non è datata ma sicuramente prima del bombardamento alleato del paese che con lo scopo di distruggere il ponte sul Serchio fece gravi danni a gran parte delle abitazioni.

Si vede che gli edifici si prolungano lungo l'Aurelia e si nota anche una macelleria.

Dall’Archivio Comunale sulla richiesta di licenze per vendita di prodotti alimentari e vini, si legge che, ai primi anni del 1900 vi erano a Malaventre:

Caffè dei passeggeri di Franceschi Giovanni fu Andrea in via Emilia 14
Caffè vini liquori trattoria di Baroncini Arturo fu Giuseppe via Emilia 9
Caffè vini liquori trattoria di Ceccherini Enrichetta di Aurelio
Caffè vini liquori trattoria di Corucci Maddalena fu Angiolo via Emilia 18
Caffè vini liquori di Orlandi Argia di Mario via Emilia 145

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/10/2015 - 14:45

AUTORE:
u.m.

Bisogna chiudere gli occhi, dimenticarsi del vissuto e… cominciare un viaggio di più di 2000 anni fa.
Roma – Vada e poi Vada- Pisa è la vera Aurelia, ma non si poteva andare oltre per la presenza di vaste paludi impenetrabili e lì finì l’avventura di Aurelio.
Roma voleva arrivare fino in Gallia e un Emilio (Scauro) costruì la Pisa – Lucca- Garfagnana – Lunigiana - Luni e da lì per la Francia, la famosa via Emilia. Sì ma noi?
Passano gli anni, si cerca una soluzione costiera per Luni e un altro Emilio Scauro (figlio omonimo del primo) porta una strada collinare da Lucca a Massa detta anch’essa via Emilia, per arrivare ad Augusto che rimediò con qualche ulteriore scorciatoia con la costruzione di una Via Julia, sempre sottomonte però.
Il percorso da Pisa a Lucca aveva una deviazione su Migliarino di fronte alla Chiesa di Malaventre, dove vi era un passo di barca (La Barca appunto!) e, traversato il Serchio, dalla chiesa al mare non si andava curvando bruscamente a destra come ora, ma dolcemente seguendo la Via dei pini odierna che aveva lo strano nome di Via Pietrasantina, fatta e ampliata nei secoli successi.
Questo per arrivare a dire che se la strada da Pisa per andare a Luni si chiamava Via Emilia quella di padre o di figlio, anche noi eravamo allora sulla Via Emilia, a piacere nostro!
Ora solo dalla parte di là dal Serchio, in territorio sangiulianese, usano ancora Via Pietrasantina, ma non via Emilia.
Ora la strada è quella che si vede, la statale n°1, avendo accorpato tutte le strade nello steso nome per arrivare a Ventimiglia e oltre, fino a Nimes, 962 km.

ora sono curioso io:
perchè non c'è stata curiosità alcuna nel ritrovamento di una specie esotica di granchio a Bocca di Serchio?
Bello voler conoscere il nostro passato, ma altrettanto bello anche il mondo che ci circonda.
Boh!
non mi riferisco certamente a te. 

14/10/2015 - 12:13

AUTORE:
Curioso

Perchè la strada girava invece che andare diritta?
E perchè via Emilia l'indirizzo delle attività?

13/10/2015 - 21:37

AUTORE:
u.m.

Vedendo il gran numero di lettori di questo articolo prendo lo spunto per commentare lo scritto dell’amico redattore e dare altre notizie e spiegazioni.
Le foto sono cartoline e le cartoline sono, per lo più, sincere del momento in cui si vive quello che l’immagine mostra, e questo per le cartoline dette “animate”.
La Torre di Pisa, scritta in un tempo lungo anche più secoli, non fa testo!
Torniamo alla nostra "piazza di Migliarino" che è riportata come "veduta presso il ponte della ferrovia".
Vi è in basso il nome Oreste Scarlatti, capostipite degli Scarlatti fotografi pisani con i loro negozi in città, ma che qui è “editore”, cioè stampatore di cartoline che, nel suo caso e in quello del rivale Ciro Valenti, si avvaleva dei famosi fratelli Alinari fiorentini che immortalavano ogni ambiente, meglio se animato, del territorio.
Oreste numerava le sue cartoline che, per Migliarino, erano la 369 e 370 per il Ponte dell’Aurelia (1907 e 1904), la 371 per la Trattoria Ugo "veduta presso il ponte" (1922), la 374, questa dell’articolo, (1912), la 376 il Serchio (1908) e la 378 (non viaggiata) per la chiesa di San Ranieri.
Come si vede, anche per le altre numerate fino a 500, il 95 % è viaggiata dal 1901 al 1905 quindi le foto sono di quegli anni.
Quando si dice “gli edifici si prolungano lungo l'Aurelia” non pensiamo al momento odierno, ma quando l’Aurelia non era “piazza” e solo e semplicemente una bella curva che la mitica strada faceva per indirizzarsi sotto il cavalcavia e andare a nord sul tracciato romano detto della “via Pietrasantina”.
Ce ne sarebbe da raccontare cominciando dal perché la strada girava e non proseguiva dritta come adeso, ma sarà per una prossima volta.