none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
San Rossore
Quaranta volontari sfidano il maltempo per pulire la spiaggia con i dromedari

11/10/2015 - 13:28

San Rossore, quaranta volontari sfidano il maltempo per pulire la spiaggia con i dromedari

 

Ha fatto registrare anche in questa occasione il tutto esaurito, nonostante le previsioni meteorologiche sfavorevoli, la giornata di pulizia dell’arenile di San Rossore tra le località Fortino e Penisola dei Gabbiani; svoltosi nel pomeriggio di sabato 10, per quattro ore e sotto una leggera pioggia, l’evento ha coinvolto quaranta persone, provenienti anche da fuori regione, che sono state le più veloci a prenotarsi nei giorni scorsi.

«Le nostre iniziative di pulizia dell’arenile con l’utilizzo dei dromedari donati dall’Agesci si confermano come un elemento di grande attrattività e di potenziale coinvolgimento – è il commento del Direttore del Parco, Andrea Gennai. – Basti pensare che alcuni volontari si sono recati a San Rossore appositamente da Roma, e che un gruppo ha realizzato un servizio fotografico che proverà a valorizzare questa esperienza nei concorsi a tema».A dare un significativo contributo alle operazioni di pulizia, organizzate dall’Ente Parco in collaborazione con Geofor, sono stati gli animali addestrati già da oltre un anno, dal personale dell’Ente Parco, a prendere parte attiva ad un’iniziativa che si sta connotando sempre più come uno degli elementi “simbolo” delle iniziative di volontariato e di educazione ambientale della Tenuta di San Rossore, anche perché in grado di coinvolgere persone di qualsiasi età.

Dopo aver esaurito i posti disponibili in ogni evento di questo genere finora organizzato, l’Ente Parco punta a ripeterli periodicamente in autunno e in primavera, così da coinvolgere maggiormente volontari e semplici cittadini, anche in compagnia di bambini, e dar loro la possibilità di visitare aree in cui, di norma, non è consentito l’accesso al pubblico

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri