none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvivico silenzio
È il primo maggio, uno slpendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
i barbari

14/10/2015 - 9:02



C’era da aspettarselo da un momento all’altro!
Sono calati i barbari e le razzie sono “naturali”.
Quando  in tarda serata mi è stato detto che era successo questo scandaloso episodio, non nascondo che ho pensato alla “politica internazionale”  del terrorismo religioso, ma solo per un momento.
Mi è venuto alla mente un episodio di quando facevo parte della squadra antincendio nella protezione civile e il giorno che trovai, sulla famigerata Via dei pini che in quel tempo si era  trasformata in un villaggio africano con tanto di donne intorno a piccoli focherelli anche d’estate, un principio d’incendio. Prontamente intervenuto con il compagno di turno, mi sentii dire dalla ragazza:

“Non penserai che sia stata io eh? Puttana sì ma scema no!”
Aveva ragione, non si da fuoco al posto di lavoro, quindi ricerchiamo altrove il motivo del vandalismo, pensiamo alle due Madonne già scomparse dai colonnini votivi, quello del parcheggio di Case di Marina (da chi? extracomunitario cioè di un comune fuori da Vecchiano?  forse!) e quella lungo il fosso Acque chiare della Via del mare.
Lì è facile far scomparire un oggetto che tu, balordo, credi di valore senza sapere che quelle cose hanno il loro valore  nel ricordo vivo per i familiari e toccante anche per i passanti.
Allora il motivo dello scempio, secondo me, è il furto maldestro con un arnese da scasso e la rottura accidentale della delicata ceramica.
È difficilissimo, quasi impossibile, per il Parco e la Proprietà fare un controllo di tutto il bosco e quindi aspettiamoci di peggio, purtroppo!
Sarà che io avevo fatto una ricerca sulle Madonne della Pineta, sarà che sono attaccato alle cose che ricordano il nostro passato, ma sono profondamente ferito da quanto è successo.


Questo lo scritto di getto di stanotte e questo il rendiconto di stamani, ore 6 e 50.
È molto buio  per i nuvoloni neri e carchi di pioggia, ma vado lo stesso.
Non c’è nessuno al parcheggio, pioviggina e mi vien la voglia di correre per arrivare prima e voglia di fermarmi per non arrivare.
Un vero colpo al cuore nel vedere che mi ero sbagliato nel giudicare lo scellerato accidente: la sacra immagine era sbriciolata da diversi colpi e non da un tentativo di rimozione.
Giuliano caro, uno straniero ti tolse la giovane vita e un altro ha tolto il tangibile ricordo di te, ma non quello eterno dei tuoi parenti e compaesani, non temere, approfittiamo della nostra fede, pensiamo che esista una giustizia divina, da quale dio non importa... c’è!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

16/10/2015 - 12:25

AUTORE:
F.C.

... che oltre la distruzione di una immagine religiosa c'è una profanazione del ricordo di due giovani Migliarinesi uccisi barbaramente dai tedeschi. Questo dovrebbe accomunare tutti compresa l'Amministrazione comunale che ogni anno pone, giustamente,una corona per ricordare tanta barbarie

16/10/2015 - 11:50

AUTORE:
Passante

....e sembrerebbe/parrebbe meno grave, però quelle scrittacce davanti le chiese dove gli "amici" degli sposi inneggiano a non andare in quel luogo e ripensarci perchè sono ancora in tempo; poi magari il giorno dopo accompagnando una cara salma in chiesa leggiamo per terra: rigira-sei ancora in tempo.
...e leggere fin che si campa: Viola merda e fiorentino "pezo" di merda poi corretto malamente sui muri e cartelli stradali è assurdo per noi "sopportarli" e lo "stubito" che li scrive purtroppo deve essere ancora giovane.

16/10/2015 - 11:16

AUTORE:
Ronny

Molto spesso cerchiamo la spiegazione di certe assurdità come se dovessero avere una logica, invece il più delle volte la causa è nella noia nella stupidità nell'indifferenza o nel menefreghismo e per quanto sia difficile da ammettere spesso in questo campo la fantasia supera la realtà, e quindi è assai sconfortante e frustrante ammetterne la sconfitta

15/10/2015 - 20:34

AUTORE:
Poldo

Qui manca del tutto la sensibilità oltre a tutto il resto, e l'elenco sarebbe lunghissimo!

14/10/2015 - 12:29

AUTORE:
Cittadino 2

C'è quasi da augurarsi il peggio, cioè che un fondamentalista religioso abbia intenzionalmente voluto demolire l'immagine della madonna cristiana. Atto grave, criminale, ingiustificabile ma che ha comunque un senso.
Piuttosto che pensare ad un ragazzotto cretino che abbia voluto fare un atto di vandalismo, sensa senso, senza motivo, senza cervello.
La civiltà dei barbari avanza, la politica fa ben poco, sforziamoci di fare cultura, unico rimedio alla decadenza della nostra tanto decantata civiltà.