none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il Gruppo di San Rossore
La fusione dei Comuni
di Renzo Moschini

20/10/2015 - 22:12

La fusione dei comuni toscani
Il Pd toscano lancia l’addio ai campanili per favorire la fusione dei comuni. La Toscana vorrebbe essere una regione pilota nella aggregazione intercomunale.
Il testo di riforma del senato all’art. 31 del nuovo titolo V stabilisce che ‘l’ordinamento, legislazione elettiva, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni e Citta Metropolitane, disposizioni di principio sulle forme associative dei Comuni’ appartengono allo stato. E’ chiaro che la regione dovrà agire d’intesa con lo stato.
Quanto al ruolo primario è singolare che nessuno abbia ricordato che molti anni fa la nostra regione insediò -unica in Italia- le associazioni intercomunali. Lo scopo anche allora era quello di superare il campanilismo atavico. L’intento mirava a delineare in ambiti sovracomunali politiche di programmazione in raccordo con le province almeno in Toscana impegnate a loro volta a dotarsi di compiti e ruoli non più circoscritti unicamente alla viabilità e ai malati di mente.
Quell’esperienza non durò molto ma sicuramente contribuì in Toscana a far uscire comuni e province dall’isolamento campanilistico e a connotare l’iniziativa in senso programmatorio. Naturalmente le dimensioni specie di talune associazioni che secondo alcuni avrebbero dovuto prefigurare futuri comuni risultavano irrealistiche.
Certo oggi la fusione dei comuni, soprattutto dopo l’abrogazione delle province che si erano dotate con i piani territoriali di coordinamento  di un ruolo preciso in ambiti definiti, in particolare con aree protette e gestioni dei fiumi come in agricoltura e foreste, richiederà che queste associazioni chiamate a  operare in aree vaste indefinibili e indefinite abbiano confini e compiti molto chiari. Che chiari possono essere solo se agiscono non solo come uffici anagrafici e simili, ma come protagonisti e titolari di ruoli di gestione programmata.
Oggi si parla molto in Toscana  di politica della costa, di gestione di boschi, dei fiumi e così via, qui i nostri comuni come la regione devono fare i conti con i comuni e la regione dell’Emilia-Romagna come della Liguria dove operano –tanto per non dimenticarlo- parchi interregionali con piani interregionali e Bacini idrografici interregionali.
E’ qui che i comuni non più soli ma fusi dovranno giocare la loro partita.

 
Renzo Moschini  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri