none_o

Manca un mese alla scadenza del concorso internazionale “Equilibri”, promosso da MdS Editore con il sostegno del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, di Unicoop Firenze e dell’Associazione Culturale La Voce del Serchio, in un progetto che unisce cultura, territorio e riflessione sociale.
C’è tempo fino al 10 luglio 2025 per partecipare alla seconda edizione del concorso artistico e letterario Equilibri, promosso da MdS Editore, realtà indipendente da sempre attenta alla valorizzazione dei nuovi linguaggi espressivi.

Notiziola di prima mattina : ai nostri guerrafondai .....
https:/ / www. facebook. com/ share/ p/ 1CU4cMQ3to/ .....
e trasparente nella gestione del territorio.

«Non .....
. . . che Bertinotti.
A distanza di 20 anni sentiamo .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Visti da vicino...
di Valdo Mori
none_a
Sprecare tutto questo bendidio?
Non va per niente bene
e di certo non conviene!
Così mi sono documentata
ben bene attrazzata
per farne marmellata
Ho .....
Buongiorno,
guardiamo se scrivendo qualcosa anche qui, oltre che averlo fatto su PisaToday, qualcosa si possa muovere.

Alla c. a Resp. Servizio .....
San Giuliano Terme
Una nuova App per comunicare con il Comune

12/11/2015 - 13:54


APP COMUNICARE: AL VIA UNA NUOVA FASE PER UN COMUNE CAPACE DI DIALOGARE CON I CITTADINI

Nei prossimi giorni l'app gratuita a disposizione del comune di San Giuliano Terme per comunicare con i suoi cittadini uscirà dalla prima fase di sperimentazione, annunciata lo scorso luglio, per diventare operativa.

“Il rapporto tra l'amministrazione e i cittadini è uno dei temi principali dell'agenda dell'amministrazione da me guidata – ha commentato il sindaco Sergio Di Maio – L'ho sostenuto con forza durante la scorsa campagna elettorale. Il percorso avviato dimostra che le mie non erano semplici dichiarazioni di intento. In questo primo anno di legislatura, per restituire efficacia e efficienza all'attività di comunicazione pubblica, abbiamo potenziato la presenza sui social network, sia attraverso la pagina istituzionale che quella mia personale. Attraverso queste pagine abbiamo diffuso informazioni sui servizi e le opportunità per i cittadini, pubblicizzato eventi ed iniziative culturali, stimolato la partecipazione dei cittadini e comunicato eventuali disservizi o situazioni d'emergenza. La mia pagina personale, in particolare, è stata pensato come opportunità di dialogo bidirezionale e interattivo tra la comunità e il suo primo cittadino: non si parla di politica ma di quello che quotidianamente accade sul nostro territorio e delle varie azioni messe in atto dall'amministrazione. I cittadini possono liberamente commentare e segnalare a loro volta problemi e criticità”.

L'app Comunicare, gratuita e scaricabile dal sito istituzionale del comune di San Giuliano Terme, è un nuovo strumento a disposizione di questo percorso di semplificazione e riduzione della distanza tra pubblica amministrazione e cittadinanza.

“Si tratta di uno strumento nuovo che intendiamo sfruttare al massimo delle sue potenzialità. – spiega il sindaco Sergio Di Maio – L'applicazione mobile è gestita direttamente dal comune ed è assolutamente gratuita, sia per chi la scarica sul proprio smarthphone o tablet sia per l'amministrazione. Ringrazio a proposito Enzo Pannilunghi, assessore con delega alla partecipazione dei cittadini nella scorsa legislatura, per questa opportunità che ci ha gentilmente messo a disposizione”.

L'app come detto è liberamente scaricabile dal sito del comune di San Giuliano Terme, attraverso il link dedicato al servizio allarmi.

“Gli iscritti sono georeferenziati e suddivisi in gruppi – conclude il sindaco Di Maio – Questo permette di selezionare i destinatari dei messaggi: una caratteristica importantissima per alcune tipologie di messaggio, come quelli urgenti. Si pensi ad esempio ad un problema improvviso in una certa area del territorio: l'app mi permette di inviare la segnalazione a tutti i cittadini registrati in quella zona e soltanto a loro, senza creare confusione o allarmismi Oppure si pensi alle potenzialità d'uso per le scuole: se, ad esempio, un pulmino del servizio scuolabus dovesse avere un problema, il dirigente sarà in grado di avvisare tempestivamente i genitori”.

L'invito quindi, a tutti i sangiulianesi e a tutte le altre persone che per lavoro o altri motivi personali vivono il territorio sangiulianese, è quello di scaricare l'app Comunicare e contribuire magari alla sua diffusione proponendo idee e segnalando problemi e disservizi.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri