none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

CooperativaTdP-Circolo ARCI
none_a
Pas - Marina di Vecchiano
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
. . . gredigi🤔 con la vecchia lira ora una pizza .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Il raccontino
'Incontro'
di Santino Gabrielli

22/11/2015 - 17:55

 
INCONTRO
Sono in fila ad un supermercato anonimo, fuori zona; mi sono fermato a comprare il pane per la cena.
Sto tornando da un incontro di lavoro in Valdicecina.


D'un tratto sento chiamare il mio nome, nel frastuono generale.
Mi giro si scatto.


Un signore dietro me, con gli occhiali, si sbraccia e mi sorride.
Penso subito sia qualcuno che mi ha riconosciuto, fa l'amicone e poi mi chiede qualcosa.

E’ una scena che in questi venti anni ho visto e rivisto.
Sorrido anch'io, alzo una mano e faccio il vago.


Lui insiste. E' abbastanza lontano. Urla- "Ma come stai? Non sei cambiato".
Ecco, mi piglia anche per il culo.


Perché quando uno ti approccia deve dire sempre cose scontate.
-"Aspettami!!!!"- Insiste.


Ma chi cazzo è questo qui, a quaranta chilometri da casa mia, cosa  vuole?


Lo aspetto. Paga e si avvicina sorridente.
Ha in mano solo una bottiglia di vino.
-"Oh, ma che si andava a scuola insieme te lo sei scordato???"
Non riesco a metterlo a fuoco
Sono il Nami. Ricordi?


E in un attimo, un lampo. Mi torna tutto a galla
Gran figlio di puttana, simpatico come pochi. Invecchiato ma con l'occhio più vivo di un tempo.


Noi a sognare la rivoluzione e lui grande giocatore di tutto, cavalli, biliardo e carte.
Ci insegnava trucchetti scabrosi su tutto ciò che nel gioco era illecito.
Frequentava ambienti detestabili, ma quando ci raccontava era uno spasso.


Era felice quando noi facevamo sciopero, perché lui restava a letto.
Stava d’incanto, in una classe politicizzata  come la mia, con una leggerezza che ha fatto epoca.


Era amico di tutti e alla fine, quando non c'era, mancava.
Riusciva a dire alla rovescia ogni parola che gli proponevi.


Per esempio il suo nome Nami era diventato  subito Iman. E noi Iman lo chiamavamo, come fosse il capo della moschea. Anche alcuni professori si divertivano a chiamarlo così. E lui rispondeva.
-Oggi interroghiamo l’Iman.
E lui andava impassibile.


Ma qualsiasi parola gli dicevi, la traduceva al rovescio, al volo senza pensare. Un istinto inspiegabile.


-"Mi viene così!" diceva.
Gli chiedo se riesce ancora in questo esercizio.
Mi risponde sorridendo. -"Certo mica smettono queste cose".


Poi mi guarda a furbetto -"Hai fatto il sindaco eh, ti ho seguito dai giornali e dalle tele private.... Brutto birbante!!"- "Chi l'avrebbe detto; tu che volevi fare la rivoluzione tutte le mattine.... Ti sei sistemato ehhhh"! E fa un gesto con la mano e un suono,.... ahum ahum!!!!


Poi aggiunge- Io comunque sto con Berlusca; perché è il meglio di tutti, anche con le donne... dai!!" E ride.


Non mi meraviglia che  il Nami pensi questo della politica. Anzi, sono certo che ha sempre pensato così.
Era buffo, ma stronzo e pensava solo a se stesso. Il prototipo di una moltitudine che nel futuro è diventata maggioranza.


Lo guardo senza parlare . Chiacchiera a macchinetta. Mi dice che sta facendo il costruttore, che porta avanti l'azienda del padre e che non se la passa male.-"Anche se con questa crisi il mattone è fermo e- sospira, quasi affranto. Sta diventando un problema per i miei operai. Alcuni li ho messi a casa.


Non avevo dubbi che lui la crisi sappia a chi farla pagare.
Poi indicandomi nel parcheggio, un macchinone  nero, un ammasso di lamiera orrendo, aggiunge -"Io per ora non mollo, visto che mezzo? Mica  posso andare la sera a Montecatini con la Panda 4x4 del cantiere!"


Sarebbe facile dirgli che spero, "almeno paghi tutte  le tasse”, ma non dico una parola per non sprecare fiato.
Invece lo guardo e lo riguardo negli occhi e lo abbraccio. Lo stringo forte a me. Lui ricambia con trasporto.


 A quel punto gli sussurro in un orecchio -"Nami,io sono rimasto komunista con la cappa!”-poi dopo averci pensato un po', ho sillabato - “ISTINUMOK, ricordi? Ci chiamavi così. Quelli con le bandiere rosse e i manici piccoli piccoli, così capisci al volo ?".


-"Sei il solito estremista di un tempo”.- risponde- “Non ti ha cambiato nemmeno il Comune”.
 “Ma ahum ahum!" , e fa lo stesso gesto di prima con la mano.
 
Poi si perde in una risata che mi riporta indietro di quarant’anni anni.

S.G.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

27/11/2015 - 11:12

AUTORE:
Pluto

Credo che quasi ognuno di noi abbia avuto in classe o nella nostra cerchia di amicizie un tipo/a simile.
Va riconosciuto che non si avviliscono né cambiano mai tipi del genere e che non si lasciano mai sopraffare dai dubbi.
L'importante è restare in auge anche a scapito degli altri e appagare qualche barlume di incertezza con i beni materiali.
Ammiro la tua capacità di reazione che nonostante tutto non ti ha tradito.
Io invece avrei reagito come uno stoccafisso, avrei potuto rispondere al saluto ma non all'abbraccio.