none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
X non dimenticare £1936, 27=1€
Grazie a Prodi .....
•Governo Renzi
Presidente Mattarella
•Governo .....
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Magnifico salvifico silenzio
È il primo maggio, uno splendore
Grazie all'esodo di tutte le persone
che lontane da casa
vivon la percezione
di fruire .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Rua da Saudade 22, il primo lungometraggio dedicato allo scrittore toscano Antonio Tabucchi
Dottor Cardoso presenta "RUA DA SAUDADE 22"

24/11/2015 - 12:30

 
DOTTOR CARDOSO PRESENTA "RUA DA SAUDADE 22"
 
Il collettivo Dottor Cardoso, nato a Siena nel 2014 e formato da Diego Perucci, Samuele Mancini e Matteo Garzi, ha ufficialmente  concluso la realizzazione del documentario Rua da Saudade 22, il primo lungometraggio dedicato allo scrittore toscano Antonio Tabucchi, scomparso a Lisbona nel marzo del 2012. Da Siena a Vecchiano, suo paese natale, da Genova a Bologna, da Firenze a Roma, da Pisa a Piadena, a Reggio Emilia, sin fuori dai confini nazionali, da Lisbona, città che ospita le sue spoglie, a Parigi, dove è conservato il Fondo Tabucchi, presso la Biblioteca Nazionale di Francia. A partire da Rua da Saudade 22 si snoda un percorso che attraversa il tempo, i luoghi, la letteratura e i sogni. Alle interviste effettuate ad amici, colleghi e compagni di una vita, si affianca un viaggio vero e proprio, attraverso i luoghi che lo ospitarono e lo accolsero. Alle telecamere di Dottor Cardoso si sono alternate personalità di forte impatto culturale e umano, molti docenti delle Università , studiosi come Antonio Prete, Maurizio Bettini, traduttori come Bernard Comment e Tadahiko Wada, scrittori come Alfonso Casella e Paolo di Paolo, attori di grande calibro come Massimo Popolizio, la moglie Maria Josè de Lancastre, il figlio Michele e molti altri, offrendo allo spettatore un ventaglio di conoscienze e personalità molto diverse fra loro, ma tutte unite da una amicizia profonda, quella con Antonio Tabucchi.
Antonio Tabucchi, scrittore, docente universitario a Siena, Genova, Bologna e intellettuale fra i più attivi e brillanti della nostra epoca, si considerava cittadino libero di un mondo libero. A fronte di una bibliografia sterminata e di molti film tratti dai suoi libri e dalle sue storie, Antonio Tabucchi fu insignito di numerosi e importanti premi, sia italiani che stranieri, inserendosi di diritto nell'Olimpo dei più grandi scrittori del Novecento. Il lavoro dei tre ragazzi che si uniscono sotto il nome di Dottor Cardoso (uno dei personaggi del celebre romanzo tabucchiano Sostiene Pereira) vuole restituire allo scrittore, all'uomo Tabucchi l'attenzione che l'Italia, a differenza di altri paesi, pare aver perduto. Secondo Diego Perucci Tabucchi "Si mostra a noi come una di quelle persone di cui avremmo ancora bisogno, soprattutto in un paese come il nostro", mentre secondo Matteo Garzi "Era una guida, un uomo e un intellettuale dal quale prendere esempio".
Rua da Saudade 22 è stato concluso lo scorso ottobre, dopo circa tre anni di lavori. Al momento non è ancora pubblico, ma Dottor Cardoso è in cerca delle migliori opportunità per rendere visibile il documentario.

 
Per seguire le novità visitate il sito http://www.dottorcardoso.com/

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri