Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.
Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.
Dato che sto ancora aspettando che qualcuno del Comitato Scientifico del Parco risponda a noi (redazione della Voce) a proposito di quello sconosciuto brachiuro della fdg del 10 ottobre, posiamo i piedi in terra per essere realisti e saperne, questa volta, di più di questi strani “lampioncini” oppure mandiamo il capo in cielo per essere fantasiosi come ci fa piacere.
Il Parco, questo tentacolare apparato che va dalle montagne al mare, dal fiume al lago, ha ora, come ogni luogo che si rispetti in questo mondo superglobalizzato, i suoi abitatori alieni, extraterritoriali direi dato che extracomunitari è fuori luogo.
Ma quale parco in Italia, ma che dico… in Europa, ma di più... nel Mondo, ha le meduse sugli alberi?
Una fortissima mareggiata le ha sbattute su un tronco?
Antichissimi polipetti ibernati nelle sabbie costiere e risvegliati dopo migliaia di anni dalle mutate condizioni climatiche?
Un avanzo di cibo cinese (gli asiatici le mangiano) gettato via o rigettato da un europeo debole di stomaco?
Mah!