none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DI ACQUE S. P. A.

p. .....
Quando si recrimina a Prodi e Ciampi di aver accettato .....
. . . v'ha fregato anda e rianda con il no all'Europa .....
Dinno a Livorno : Con leuri e cianno assistemato
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com


 continuiamo la pubblicazione degli scritti che ci arrivano sulla maternità.

per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Lentamente, gradatamente
mi affiorano i ricordi.
La tua testimonianza,
mamma carissima,
e non la donna
cinica e prepotente
ormai assente
e così .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
Parco...marino

29/11/2015 - 8:34


Dato che sto ancora aspettando che qualcuno del Comitato Scientifico del Parco risponda a noi (redazione della Voce) a proposito di quello sconosciuto brachiuro della fdg del 10 ottobre, posiamo i piedi in terra per essere realisti e saperne, questa volta, di più di questi strani “lampioncini” oppure mandiamo il capo in cielo per essere fantasiosi come ci fa piacere.


Il Parco, questo tentacolare apparato che va dalle montagne al mare, dal fiume al lago, ha ora, come ogni luogo che si rispetti in questo mondo superglobalizzato, i suoi abitatori alieni, extraterritoriali direi dato che extracomunitari è fuori luogo.
Ma quale parco in Italia, ma che dico… in Europa, ma di più... nel Mondo, ha le meduse sugli alberi?
Una fortissima mareggiata le ha sbattute su un tronco?

Antichissimi  polipetti ibernati nelle sabbie costiere e risvegliati dopo migliaia di anni dalle mutate condizioni climatiche?

Un avanzo di cibo cinese (gli asiatici le mangiano) gettato via o rigettato da un europeo debole di stomaco?

 

Mah!

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

30/11/2015 - 10:13

AUTORE:
Guendalina

Ma no, è una splendida famigliola di funghi nata tra un raggio di sole e uno di luna che per ripararsi dal freddo si protegge e si consola sormontandosi.
Per prudenza si è abbarbicata in alto con la speranza di passare inosservata e schivare così pericolose bocche fameliche.
Chissà se tra un cappello e l'altro trovano riparo animaletti sparuti e infreddoliti, noi fingiamo di non averli visti e lasciamoli riposare.